
Un ritorno in grande stile per CioccolaTò
CioccolaTò è pronto a fare il suo ritorno a Torino dal 27 febbraio al 2 marzo, con un’edizione completamente rinnovata che promette di deliziare i palati e arricchire la mente. L’evento, che avrà il suo cuore pulsante in piazza Vittorio Veneto, si estenderà a musei e palazzi storici della città, offrendo un ricco programma di workshop, incontri e dibattiti guidati da esperti del settore e figure di spicco del panorama culturale italiano. In totale, sono previsti ben 70 eventi per celebrare il cioccolato in tutte le sue forme.
Piazza Vittorio Veneto: Il cuore pulsante del cioccolato artigianale
Piazza Vittorio Veneto si trasformerà in un vero e proprio tempio del cioccolato, ospitando circa 50 produttori tra nomi celebri e realtà di nicchia. Tra gli espositori, spiccano 13 Maestri del Gusto, garanzia di eccellenza e qualità artigianale. Gli oltre 70 stand, dal design rinnovato, si snoderanno sui due lati della piazza, culminando in uno spazio dedicato, “La Casa del cioccolato”, che farà da palcoscenico per talk, degustazioni e momenti di approfondimento sul mondo del cioccolato.
Un evento diffuso per valorizzare il territorio e la cultura
CioccolaTò 2025 non sarà solo un evento gastronomico, ma una vera e propria festa diffusa che coinvolgerà l’intera città. Come sottolineato da Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, l’evento è il risultato di un ampio lavoro di squadra con enti, fondazioni, partner e associazioni di categoria, e si preannuncia come una grande sorpresa per il pubblico e un’attrazione turistica di rilievo. L’assessore ai Grandi Eventi della Città di Torino, Domenico Carretta, ha evidenziato come questa edizione si concentri sulla qualità e sulla valorizzazione dell’artigianato, offrendo ai visitatori un’esperienza unica attraverso degustazioni, laboratori e iniziative culturali che metteranno in risalto le molteplici sfaccettature del cioccolato.
Il cioccolato come motore di cultura ed economia
Marina Chiarelli, assessore al Turismo della Regione Piemonte, ha sottolineato l’importanza del cioccolato come motore di cultura ed economia per il territorio. Grazie a questa grande tradizione, il Piemonte può contare su un’industria fiorente che ha creato nel tempo un valore aggiunto culturale, sociale ed economico. Il coinvolgimento di musei importanti come i Musei Reali, il Museo del Risorgimento e il Museo del Cinema conferisce alla manifestazione un valore ancora più forte, integrando il cioccolato con il patrimonio culturale della città.
Un progetto sostenuto da istituzioni e partner
CioccolaTò 2025 è un progetto promosso e sostenuto da Camera di commercio e Città di Torino, organizzato da Turismo Torino con il supporto di Regione Piemonte, con il contributo di Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, in partnership con Iren e con le associazioni di categoria (Ascom, Epat, Confesercenti, Casartigiani, Cna Torino, Confartigianato, Api, Coldiretti). Un ampio sostegno che testimonia l’importanza dell’evento per il territorio e la sua capacità di coinvolgere diversi attori in un progetto comune.
Un’occasione per riscoprire il valore del cioccolato artigianale
CioccolaTò 2025 rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il valore del cioccolato artigianale, un prodotto che affonda le sue radici nella storia e nella cultura del territorio. L’evento non solo celebra il gusto e la qualità del cioccolato, ma anche il lavoro e la passione degli artigiani che lo producono, contribuendo a valorizzare un settore che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy.