
La Rimozione dei Riferimenti LGBTQ+
Il National Park Service, l’agenzia federale che gestisce parchi e monumenti nazionali negli Stati Uniti, ha deciso di rimuovere ogni riferimento a persone transgender e queer dal sito web dello Stonewall National Monument. Questo monumento, istituito nel 2016 dall’allora presidente Barack Obama, commemora la sommossa del 28 giugno 1969, scatenata da un raid della polizia allo Stonewall Inn. Ora, il sito fa riferimento solo a lesbiche, gay e bisessuali (LGB).
La Politica del Governo Trump e le Sue Implicazioni
Questa modifica al sito web si inserisce in una politica più ampia del governo Trump, che mira a definire il genere in termini binari, riconoscendo solo maschio e femmina, come assegnato alla nascita. Questa linea politica ha avuto un impatto significativo su diverse agenzie federali e sui servizi che offrono, escludendo e marginalizzando le persone transgender e non conformi al genere. La decisione di rimuovere i riferimenti a transgender e queer dallo Stonewall National Monument è vista come un’ulteriore espressione di questa politica discriminatoria.
Reazioni e Critiche dalla Comunità LGBTQ+
La rimozione di queste menzioni ha scatenato una forte ondata di critiche da parte di attivisti e rappresentanti della comunità LGBTQ+. Erick Bottcher, consigliere comunale per il Greenwich Village, dove si trova il monumento, ha definito la mossa come “l’ultimo tentativo di cancellare l’esistenza delle persone transgender”. Carla Smith, CEO dell’LGBT Community Center, ha parlato di un “affronto alla comunità intera” e ha chiesto la reintroduzione immediata di un “linguaggio accurato e inclusivo”.
Il Significato Storico dello Stonewall Inn
Lo Stonewall Inn, una taverna situata su Christopher Street, è considerato un simbolo fondamentale dell’attivismo per i diritti LGBTQ+. Nel 1969, un raid della polizia in questo locale portò a tre giorni di proteste e scontri, che galvanizzarono una popolazione marginalizzata e diedero impulso a un movimento per il cambiamento sociale e politico. Il monumento nazionale include il bar, il vicino Christopher Park e le strade circostanti, luoghi carichi di significato per la storia della comunità LGBTQ+.
Riflessioni sulla Cancellazione e l’Inclusione
La rimozione dei riferimenti a persone transgender e queer dal sito web dello Stonewall National Monument è un atto che va ben oltre una semplice modifica testuale. Rappresenta un tentativo di cancellare la storia e l’esistenza di una parte significativa della comunità LGBTQ+. È essenziale che le istituzioni, soprattutto quelle che si propongono di commemorare e celebrare la diversità, adottino un linguaggio inclusivo e rispettoso di tutte le identità di genere. La memoria storica deve essere completa e veritiera, senza escludere o marginalizzare alcuna voce.