![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67b068fcdad88.jpg)
Sanremo e TikTok: un binomio vincente
Il Festival di Sanremo e TikTok si confermano un connubio vincente anche per l’edizione 2025. Appena conclusa la prima serata, l’hashtag ufficiale #Sanremo2025 ha già generato oltre 22.000 post, testimoniando l’enorme interesse del pubblico e l’importanza crescente della piattaforma per gli artisti in gara.
TikTok si è trasformato in un vero e proprio diario quotidiano per i cantanti, che lo utilizzano per condividere momenti esclusivi con i propri fan, creando un legame diretto e immediato.
Dietro le quinte: l’umanità degli artisti a portata di click
Il #DietroLeQuinte dei cantanti in gara offre uno sguardo inedito e umano sugli artisti. Joan Thiele, ad esempio, combatte l’ansia da palco con il suo umorismo contagioso. Achille Lauro condivide la sua passione per Napoli, specialmente durante il periodo natalizio, mentre Elodie è alla ricerca dei suoi fiori preferiti. Questi brevi video permettono ai fan di conoscere meglio i propri idoli, creando un senso di vicinanza e partecipazione.
La classifica di TikTok: Tony Effe in testa
Il profilo TikTok del Festival (@sanremorai) ha condiviso estratti delle esibizioni di tutti i cantanti in gara e, in base alle visualizzazioni dei singoli video, ha stilato una classifica. Sul podio troviamo:
- Tony Effe, “Damme ‘na mano” – oltre 2.4M di visualizzazioni
- Olly, “Balorda nostalgia” – con 1.6M di visualizzazioni
- Fedez, “Battito” – 1.5M di visualizzazioni
Questi numeri dimostrano come TikTok sia un barometro del gradimento del pubblico, in grado di influenzare anche l’andamento del Festival stesso.
Contenuti esclusivi e iniziative speciali
La community di TikTok si è attivata creando contenuti esclusivi dedicati al Festival. Antonio Mascoli, ad esempio, ha realizzato video ironici e divertenti sulla manifestazione. Alessandro Cattelan ha offerto un inedito vlog che mostra la vita nella Riviera dei Fiori durante Sanremo, mentre Bianca Guaccero ha svelato il #dietrolequinte del PrimaFestival dal suo punto di vista privilegiato.
Per facilitare la navigazione tra i contenuti dedicati alla kermesse, TikTok ha creato una pagina di ricerca dedicata, accessibile digitando “Sanremo 2025”. Inoltre, per la prima volta, è disponibile uno spazio personalizzato per ciascun artista: cercando il nome del cantante o della canzone in gara, si può accedere a una pagina con i contenuti creati dagli account ufficiali (Sanremo, Rai o quelli degli artisti) e dalla community.
Sanremo e i social: un’evoluzione continua
L’integrazione tra il Festival di Sanremo e TikTok rappresenta un’evoluzione naturale nel modo in cui la musica viene promossa e fruita. I social media non sono più solo un veicolo di promozione, ma un vero e proprio palcoscenico dove gli artisti possono interagire direttamente con il pubblico, mostrare la propria personalità e creare un legame più autentico. Sanremo, da sempre attento alle evoluzioni del panorama musicale e culturale, ha saputo cogliere appieno le potenzialità di TikTok, trasformandolo in un elemento integrante della manifestazione.