
Un tuffo negli anni ’80 con i Duran Duran
Giovedì 13 febbraio, il Festival di Sanremo si prepara ad accogliere un’icona degli anni ’80: i Duran Duran. A quarant’anni dalla loro prima apparizione sul palco dell’Ariston, la band britannica farà rivivere la magia di un’epoca con un medley dei loro più grandi successi, tra cui l’immortale “Wild Boys”. Un’occasione imperdibile per i nostalgici e per le nuove generazioni di scoprire il fascino di un gruppo che ha segnato la storia della musica pop.
Le primedonne della serata e gli omaggi a Iva Zanicchi ed Edoardo Bennato
Ad affiancare Carlo Conti nella conduzione della terza serata, un trio di primedonne d’eccezione: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. La serata sarà inoltre arricchita da due importanti omaggi: Iva Zanicchi riceverà il premio alla carriera, un riconoscimento per una voce che ha accompagnato generazioni di italiani, mentre Edoardo Bennato sarà celebrato attraverso il documentario “Sono Solo Canzonette” di Stefano Salvati, in onda su Rai1 a partire dal 19 febbraio. Il documentario ripercorre la vita controcorrente del cantautore napoletano, offrendo uno sguardo inedito sulla sua carriera e sul suo impegno sociale.
Il Teatro Patologico e l’energia di Mare Fuori
Sanremo 2025 darà spazio anche a realtà artistiche e sociali di grande valore. Sul palco saliranno i ragazzi del Teatro Patologico, un progetto fondato da Dario D’Ambrosi che ha trasformato la disabilità in una risorsa espressiva, rivoluzionando il linguaggio teatrale. Inoltre, sei protagonisti della nuova stagione di “Mare Fuori”, in anteprima su RaiPlay dal 12 marzo e su Rai2 dal 26, porteranno sul palco l’energia e le emozioni della serie tv che ha conquistato il pubblico italiano.
La gara dei Big e l’elezione del vincitore delle Nuove Proposte
Come nella seconda serata, i 14 Big in gara saranno sottoposti al giudizio del Televoto (50%) e della Giuria delle Radio (50%). Al termine della serata, saranno annunciati i cinque artisti più votati, senza rivelare l’ordine di classifica. La terza serata sarà anche il momento decisivo per le Nuove Proposte, con l’elezione del vincitore attraverso il Televoto (34%), la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e la Giuria delle Radio (33%).
Collegamenti con l’Amerigo Vespucci e l’esibizione di Ermal Meta
La serata prevede anche un collegamento in diretta con l’Amerigo Vespucci, la storica nave scuola della Marina Militare Italiana, che sta per approdare ad Alessandria d’Egitto. Infine, sul Suzuki Stage di piazza Colombo, il pubblico potrà assistere all’esibizione di Ermal Meta, un artista che ha saputo conquistare il cuore degli italiani con la sua musica e la sua sensibilità.
Un Festival che celebra la musica e la cultura in tutte le sue forme
La terza serata del Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come un evento ricco di contenuti e di emozioni, capace di celebrare la musica e la cultura in tutte le sue forme. Dagli omaggi ai grandi artisti del passato alle nuove realtà artistiche e sociali, Sanremo si conferma un palcoscenico importante per raccontare l’Italia e il suo patrimonio culturale.