
Un anno di successi per Sanlorenzo
Sanlorenzo ha concluso il 2024 con risultati finanziari che testimoniano la solidità e l’efficacia del suo modello di business. I ricavi netti hanno raggiunto i 930,4 milioni di euro, segnando un incremento del 10,7% rispetto al 2023. L’Ebitda si è attestato a 176,4 milioni di euro, con una crescita del 12%. Questi risultati consolidati, esaminati e approvati dal consiglio di amministrazione, riflettono una crescita robusta, supportata anche dall’acquisizione di Nautor Swan, i cui risultati sono stati integrati nel periodo post-acquisizione (agosto-dicembre).
Performance per divisione e area geografica
La divisione superyacht ha trainato la crescita, registrando un aumento del 17,6%. Le divisioni yacht e Bluegame hanno mostrato un consolidamento rispetto al 2023, con una crescita rispettivamente dell’1,8% e dell’1%, nonostante la debolezza del segmento di mercato inferiore ai 24 metri.
Dal punto di vista geografico, l’area delle Americhe ha visto un notevole rimbalzo del 58,4%, mentre l’area MEA (Middle East e Africa) ha registrato una forte espansione del 55,4%. Il mercato europeo è rimasto sostanzialmente stabile (-0,9%) dopo la crescita significativa del 38,3% nel 2023. L’Asia-Pacifico ha subito un calo del 2,3%, ma la società sottolinea che si tratta di una performance relativamente positiva considerando la debolezza generale del mercato del lusso di alta gamma nella regione.
Portafoglio ordini e strategia futura
Il portafoglio ordini netto al 31 dicembre ammontava a 1.019,8 milioni di euro, leggermente inferiore rispetto ai 1.041,7 milioni di euro alla fine del 2023. Questo dato indica una solida domanda futura per i prodotti Sanlorenzo.
Il presidente esecutivo Massimo Perotti ha commentato: “Il nostro solido percorso di crescita, confermato dal raggiungimento dei risultati sia a livello di ricavi sia di margini, conferma l’efficacia del nostro modello di business ‘haute couture’ e la capacità del nostro team di gestire con successo i mercati globali e finalizzare acquisizioni di valore, anche in periodi di incertezza come il 2024”.
Perotti ha inoltre sottolineato l’impegno nel portare avanti la visione di lungo termine del gruppo e l’esecuzione degli obiettivi strategici condivisi nel piano industriale, mantenendo una solida posizione patrimoniale e liquidità per cogliere opportunità di rafforzamento dei brand. Sanlorenzo continuerà a potenziare la sua presenza diretta negli hub internazionali dello yachting.
Espansione nel mercato dei superyacht
La crescita significativa nel settore dei superyacht è un indicatore chiave della strategia di Sanlorenzo di concentrarsi sul segmento di lusso più elevato. Questo successo è attribuibile alla capacità dell’azienda di offrire prodotti altamente personalizzati e di alta qualità, che soddisfano le esigenze di una clientela esigente e sofisticata. L’espansione in questo settore non solo aumenta i ricavi, ma rafforza anche la reputazione del marchio come leader nell’innovazione e nel design nel mondo della nautica di lusso.
Strategie di mercato e adattamento alle sfide globali
La performance di Sanlorenzo in diverse aree geografiche riflette la sua capacità di adattarsi alle dinamiche di mercato locali. Il forte rimbalzo nelle Americhe e l’espansione nel MEA dimostrano un’efficace strategia di penetrazione in nuovi mercati. La stabilità in Europa, nonostante un contesto economico incerto, evidenzia la resilienza del marchio. Anche se l’Asia-Pacifico ha subito un calo, la società considera la performance “relativamente positiva”, suggerendo che le strategie di mitigazione hanno avuto un impatto positivo. Queste strategie includono probabilmente un focus su segmenti di mercato specifici e un adattamento dell’offerta ai gusti e alle esigenze locali.
Innovazione e sostenibilità
Oltre ai risultati finanziari, Sanlorenzo sta investendo in innovazione e sostenibilità, elementi sempre più importanti nel settore della nautica di lusso. L’azienda sta esplorando nuove tecnologie e materiali per ridurre l’impatto ambientale dei suoi yacht, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni più sostenibili da parte dei clienti. Questi investimenti non solo migliorano l’immagine del marchio, ma contribuiscono anche a garantire la sua competitività a lungo termine in un mercato in evoluzione.
Prospettive future e sfide
Sanlorenzo ha dimostrato una notevole capacità di crescita e adattamento in un contesto economico globale incerto. Tuttavia, le sfide rimangono. La debolezza del segmento di mercato inferiore ai 24 metri e le fluttuazioni nei mercati regionali richiedono un monitoraggio costante e strategie flessibili. L’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità sarà fondamentale per mantenere la leadership nel settore e attrarre una clientela sempre più consapevole. Con una solida base finanziaria e una visione strategica chiara, Sanlorenzo è ben posizionata per affrontare queste sfide e continuare a crescere nel futuro.