![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67affc8f687f7.jpg)
L’incidente nella baia di El Águila
L’8 febbraio, Adrián Simancas, un analista, programmatore e musicista venezuelano di 24 anni, stava esplorando la baia di El Águila a Punta Arenas, in Cile, a bordo di un packraft, una canoa gonfiabile. Improvvisamente, una megattera è emersa dalle profondità, catturando Simancas e la sua imbarcazione nella sua bocca.
Il video shock
Il momento scioccante è stato catturato in video dal padre di Simancas. Le immagini mostrano la megattera emergere inaspettatamente e inghiottire il giovane canoista. Dopo alcuni secondi di terrore, la balena ha espulso Simancas, che è riemerso in superficie completamente illeso, con grande sollievo del padre.
La testimonianza del canoista
“Sono sprofondato e ho pensato che mi avessero mangiato”, ha raccontato Simancas al canale televisivo Tvn. Nonostante lo spavento, il giovane è riuscito a salvarsi e a raccontare l’incredibile esperienza.
Megattere e interazioni con l’uomo
Le megattere sono note per le loro spettacolari esibizioni in superficie, come salti e colpi di coda. Tuttavia, le interazioni dirette con l’uomo, come quella avvenuta a Punta Arenas, sono rare. Gli esperti ipotizzano che la balena stesse cacciando e non si sia accorta della presenza del canoista.
Punta Arenas: un paradiso per l’avvistamento delle balene
Punta Arenas, situata nella regione della Patagonia cilena, è una destinazione rinomata per l’avvistamento delle balene. Le acque circostanti ospitano diverse specie di cetacei, tra cui le megattere, che migrano in queste zone per nutrirsi e riprodursi. L’incidente di Simancas, sebbene raro, sottolinea l’importanza di mantenere una distanza di sicurezza durante le attività in mare in presenza di questi giganti marini.
Un promemoria sulla potenza della natura
L’incidente di Punta Arenas è un evento straordinario che ci ricorda la potenza e l’imprevedibilità della natura. Fortunatamente, si è concluso senza gravi conseguenze per il giovane canoista. Tuttavia, è un monito sull’importanza di rispettare l’ambiente marino e di adottare precauzioni adeguate quando si interagisce con la fauna selvatica.