
Un Classico Rinato: La Mazda MX-5 Diventa Elettrica
La Mazda MX-5, roadster più venduta al mondo, si reinventa grazie a Electrogenic, specialista nelle conversioni elettriche. Il nuovo kit trasforma l’iconica vettura in un’auto 100% elettrica, mantenendo intatto il suo spirito sportivo e aggiungendo un tocco di modernità sostenibile.
Dettagli del Kit di Conversione Electrogenic
Il kit di conversione è progettato per adattarsi alle prime due generazioni della MX-5. La sostituzione del motore termico con un’unità elettrica comporta un aumento di peso di circa 100 kg. Tuttavia, questo incremento è compensato da un significativo aumento di potenza: dai 115 CV originali si passa a 163 CV, con una coppia di 250 Nm disponibile istantaneamente.
Prestazioni e Autonomia
La trasformazione in EV elimina la necessità di una trasmissione tradizionale, ma preserva la perfetta distribuzione dei pesi e la trazione posteriore, elementi chiave per una guida agile e divertente. La batteria da 42 kWh offre un’autonomia di oltre 240 km e supporta la ricarica in corrente continua. Le prestazioni migliorano notevolmente, con un’accelerazione da 0 a 96 km/h in soli 6 secondi e una velocità massima di circa 185 km/h.
Un Futuro Elettrico per le Auto Classiche
Electrogenic dimostra che è possibile coniugare il fascino delle auto classiche con le esigenze della mobilità moderna. La Mazda MX-5 elettrificata è un esempio perfetto di come l’innovazione tecnologica possa preservare il patrimonio automobilistico, offrendo al contempo un’esperienza di guida emozionante e rispettosa dell’ambiente.
Un Equilibrio Perfetto tra Passato e Futuro
La conversione elettrica della Mazda MX-5 da parte di Electrogenic rappresenta un’interessante evoluzione per un’auto iconica. Mantenendo intatte le caratteristiche di guida che l’hanno resa celebre, e aggiungendo i vantaggi di un propulsore elettrico, si apre un nuovo capitolo per questa roadster senza tempo. Resta da valutare l’impatto sul costo complessivo della trasformazione, ma l’idea di poter guidare un classico con zero emissioni è sicuramente allettante.