![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67b10219726e0.jpg)
Un’attesa distribuzione italiana per il nuovo capolavoro di Östlund
I cinefili italiani possono gioire: Lucky Red e Teodora Film si sono aggiudicate i diritti di distribuzione per l’attesissimo ‘The Entertainment System Is Down’, il nuovo film del regista svedese Ruben Östlund. Già vincitore di due Palme d’Oro con ‘The Square’ e ‘Triangle of Sadness’, Östlund si prepara a conquistare nuovamente il pubblico con una satira sociale pungente e originale.
Un cast stellare per una satira ad alta quota
Il film, previsto per il 2026, vanta un cast d’eccezione che include nomi del calibro di Kirsten Dunst, Daniel Brühl, Keanu Reeves e Nicholas Braun. A questi si aggiungono Tobias Menzies, Connor Swindells, Daniel Webber, Wayne Blair, Dan Wyllie, Lindsay Duncan, Allan Corduner, Sofia Tjelta Sydness, Erin Ainsworth, Myles Kamwendo, Elle Piper, Thibaud Dooms, Sanna Sundqvist, Tea Stjärne e l’artista svedese Benjamin Ingrosso. Un ensemble di talenti che promette di dare vita a personaggi memorabili e situazioni esilaranti.
Guasto tecnologico, caos sociale
‘The Entertainment System Is Down’ trasporta lo spettatore su un volo a lunga percorrenza dove, improvvisamente, il sistema di intrattenimento smette di funzionare. Un guasto apparentemente banale che scatena una serie di conseguenze imprevedibili e sconcertanti tra i passeggeri, mettendo a nudo le fragilità e le dinamiche sociali dell’umanità contemporanea. Östlund, con il suo sguardo acuto e provocatorio, esplora le reazioni degli individui di fronte alla privazione tecnologica, costringendoli a confrontarsi con se stessi e con gli altri.
Un Boeing 747 come set cinematografico
Per rendere l’esperienza ancora più realistica, Östlund e il suo produttore, Erik Hemmendorff, hanno compiuto una scelta audace: acquistare un vero Boeing 747 da utilizzare come set cinematografico. Le riprese, iniziate a gennaio, proseguiranno fino alla fine di maggio, promettendo un’immersione totale nell’atmosfera claustrofobica e surreale del volo.
A24 si aggiudica i diritti per gli Stati Uniti
L’interesse per ‘The Entertainment System Is Down’ è palpabile anche oltreoceano: A24, la casa di produzione e distribuzione indipendente dietro successi come ‘Moonlight’ e ‘Everything Everywhere All at Once’, ha già acquisito i diritti per la distribuzione negli Stati Uniti, confermando l’appeal internazionale del progetto.
Östlund, un maestro della satira contemporanea
Con ‘The Entertainment System Is Down’, Ruben Östlund si conferma come uno dei registi più interessanti e provocatori del panorama cinematografico attuale. La sua capacità di analizzare le dinamiche sociali con uno sguardo critico e ironico, unita a una regia impeccabile e a un cast di talento, fanno di questo film uno degli eventi più attesi dei prossimi anni. La scelta di ambientare la storia in uno spazio ristretto come un aereo, amplifica il senso di disagio e claustrofobia, rendendo la satira ancora più incisiva e universale.