![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67b0c23b245a6.jpg)
Ritorna ‘Italian Threads’: un dialogo sulla moda italiana
L’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito, in collaborazione con la testata giornalistica online ThePlatform, ha riproposto il ciclo di incontri ‘Italian Threads: conversations on fashion’, una serie di eventi dedicati a celebrare e analizzare una delle industrie più emblematiche del Made in Italy: la moda. Questo progetto si inserisce nel più ampio contesto delle ‘Giornate della moda italiana nel mondo’, un’iniziativa promossa dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, in sinergia con le principali associazioni di settore.
Inaugurazione con i leader del settore: Capasa e De Matteis
Ad aprire la serie di appuntamenti per il 2025, dopo il successo riscosso nella precedente edizione, sono stati invitati due figure di spicco del panorama fashion italiano: Carlo Capasa, presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, e Antonio De Matteis, presidente di Pitti Immagine e amministratore delegato di Kiton. I due leader hanno intrattenuto una conversazione con Maria Silvia Sacchi, fondatrice e direttrice di ThePlatform, esplorando le dinamiche e le sfide che si celano dietro l’organizzazione di eventi di risonanza internazionale.
‘Sfilate e saloni, il lavoro dietro le quinte’: un focus sull’impegno organizzativo
L’incontro, intitolato ‘Sfilate e saloni, il lavoro dietro le quinte’, ha offerto uno sguardo approfondito sull’impegno e la complessità che caratterizzano la preparazione di una settimana della moda come quella milanese, in programma dal 25 febbraio, o di una manifestazione di prestigio come Pitti Uomo, che si è svolta con grande successo lo scorso gennaio. Capasa e De Matteis hanno condiviso aneddoti e riflessioni sulle sfide organizzative, svelando il lavoro minuzioso e la passione che animano questi eventi.
Il ‘saper fare italiano’ come strumento di diplomazia
L’ambasciatore Inigo Lambertini ha sottolineato l’importanza del ‘saper fare italiano’ come marchio distintivo e modello da seguire, evidenziando il suo ruolo di strumento di diplomazia e soft power. Ha inoltre riconosciuto in Capasa e De Matteis due protagonisti di primo piano del settore, capaci di promuovere l’eccellenza italiana nel mondo attraverso la loro leadership e visione.
Un’iniziativa strategica per la promozione del Made in Italy
L’iniziativa ‘Italian Threads’ si conferma un’importante piattaforma per promuovere il valore del Made in Italy nel Regno Unito, un mercato chiave per l’industria della moda. L’incontro con figure di spicco come Capasa e De Matteis offre una prospettiva privilegiata sulle dinamiche del settore e contribuisce a rafforzare l’immagine dell’Italia come paese leader nel fashion e nell’innovazione.