![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67b090346972f.jpg)
Furlani contro Tentoglou: un duello che infiamma Torun
La Copernicus Cup di Torun si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di atletica leggera. Il ritorno in gara di Mattia Furlani, bronzo olimpico nel salto in lungo, catalizza l’attenzione. Il ventenne reatino affronterà per la prima volta in stagione il campione di tutto, il greco Miltiadis Tentoglou, in un duello che potrebbe segnare l’intera stagione. Entrambi gli atleti sono reduci da prestazioni di alto livello: Furlani ha esordito con un ottimo 8,23 a Ostrava, mentre Tentoglou è arrivato secondo a Liévin con 8,04. L’assenza del giamaicano Wayne Pinnock, argento olimpico, non smorza l’attesa, vista la presenza dello svedese Thobias Montler, che condivide con Furlani la migliore prestazione mondiale dell’anno.
Fabbri e Weir: l’onda positiva del peso
Dopo la doppietta vincente di Liévin, con Leonardo Fabbri in testa grazie al world lead di 21,95 e Zane Weir a seguire con 21,72, i due atleti italiani sono pronti a sfruttare il momento positivo. A Torun dovranno vedersela con il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi, il polacco Konrad Bukowiecki e l’altro azzurro Nick Ponzio. La competizione si preannuncia avvincente e ricca di spunti interessanti in vista dei prossimi appuntamenti.
Dosso sfida Swoboda in trasferta
Zaynab Dosso, bronzo mondiale indoor e bronzo europeo dei 100 a Roma, affronterà nuovamente la polacca Ewa Swoboda, che l’ha superata sabato scorso. Per l’azzurra, i migliori risultati sono arrivati dalle batterie (7.08 a Belgrado e 7.10 a Lodz), mentre nelle finali ha fatto registrare tempi leggermente superiori (7.12 e 7.16). La sfida con Swoboda sarà un’ottima occasione per testare la condizione fisica e mentale in vista degli imminenti Assoluti di Ancona.
Un weekend di gare cruciale
Il meeting di Torun rappresenta una tappa fondamentale di avvicinamento agli Assoluti di Ancona (22-23 febbraio) e ai due importanti appuntamenti internazionali: gli Euroindoor di Apeldoorn (6-9 marzo) e i Mondiali indoor di Nanchino (21-23 marzo). La folta partecipazione italiana ai principali meeting del circuito mondiale testimonia la crescita del movimento e la volontà degli atleti di mettersi alla prova in contesti competitivi di alto livello.
Prospettive e aspettative
La Copernicus Cup di Torun si prospetta come un evento ricco di emozioni e di sfide interessanti. Il duello tra Furlani e Tentoglou nel salto in lungo è senza dubbio l’attrazione principale, ma anche le competizioni nel peso e nei 60 metri promettono spettacolo. La partecipazione di numerosi atleti italiani conferma l’ottimo stato di forma del movimento e lascia ben sperare in vista dei prossimi appuntamenti internazionali. Sarà fondamentale per gli atleti italiani gestire al meglio la pressione e trasformare le aspettative in risultati concreti.