
Ritardo nell’Approvazione del Decreto
Secondo fonti governative, il decreto contro il caro bollette, inizialmente previsto per l’approvazione nel Consiglio dei Ministri di lunedì, è stato rimandato. Il provvedimento, attualmente in preparazione presso il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, necessita di ulteriori approfondimenti prima di poter essere presentato al CdM.
Misure allo Studio per Mitigare i Costi Energetici
Il decreto in preparazione mira a mitigare l’impatto del caro energia su famiglie e imprese. Tra le misure in esame, spiccano:
Eliminazione del Divario tra Prezzi del Gas
Una delle priorità è l’eliminazione del divario esistente tra il prezzo del gas sul mercato europeo Ttf di Amsterdam e quello sul mercato italiano Psv. Questo squilibrio penalizza i consumatori italiani, e il governo intende intervenire per allineare i prezzi e garantire condizioni più eque.
Compensazione della Tassazione Europea Ets
Il decreto prevede anche la compensazione della tassazione europea Ets (Emission Trading System) sulle emissioni a carico dei produttori di energia. Questa misura mira a ridurre i costi per le aziende del settore energetico, evitando ripercussioni sui prezzi finali per i consumatori.
Potenziamento dell’Energy Release
Un’altra azione prevista è il potenziamento dell’energy release, un meccanismo che concede energia elettrica a prezzi calmierati alle imprese energivore. Questo strumento è fondamentale per sostenere la competitività delle aziende ad alto consumo energetico, proteggendole dagli eccessivi aumenti dei costi.
Impatto Potenziale del Decreto
L’implementazione di queste misure potrebbe avere un impatto significativo sulla riduzione dei costi energetici per famiglie e imprese. L’eliminazione del divario tra i prezzi del gas, la compensazione della tassazione Ets e il potenziamento dell’energy release potrebbero contribuire a stabilizzare i prezzi dell’energia e a sostenere la crescita economica del paese.
Considerazioni sul Ritardo e le Prospettive Future
Il ritardo nell’approvazione del decreto contro il caro bollette solleva interrogativi sulla tempestività dell’intervento governativo. Tuttavia, è fondamentale che il provvedimento sia ben ponderato e che le misure adottate siano efficaci nel contrastare l’aumento dei costi energetici. L’attenzione si sposta ora sul ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, chiamato a finalizzare il decreto nel più breve tempo possibile, garantendo al contempo la sua solidità e coerenza con gli obiettivi di politica energetica del paese.