
Un Classico Rielaborato: Cineconcerto al Cinema Modernissimo
Il Cinema Modernissimo di Bologna si prepara ad accogliere un evento speciale che unisce la magia del cinema muto con la potenza della musica dal vivo. Il 16 febbraio, alle ore 18:00, il quartetto composto da Laura Agnusdei (sax), Simone Cavina (percussioni), Stefano Pilia (chitarra) e Antonio Raia (sax) si esibirà in un cineconcerto dedicato al film He Who Gets Slapped (L’uomo che prende gli schiaffi), realizzato nel 1924 dal maestro svedese Victor Sjöström.
“L’uomo che prende gli schiaffi”: Un Capolavoro del Cinema Muto
He Who Gets Slapped, tratto dalla pièce del drammaturgo russo Leonid Andreev, è una profonda e spietata analisi delle dinamiche sociali, che esplora temi come l’umiliazione, l’offesa, la prepotenza e la disumanizzazione. La storia narra di uno scienziato deriso e disilluso che, per sopravvivere, si trasforma in un clown consapevole, folle e disperato. Questo ruolo consacrò definitivamente Lon Chaney come uno dei più grandi attori dell’era del muto, reduce dal successo de Il Gobbo di Notre Dame nel 1923, dove interpretava Quasimodo.
Sonorizzazione: Rispetto e Libertà Creativa
I musicisti descrivono la loro sonorizzazione come un equilibrio tra rispetto per l’opera originale e libertà creativa. L’obiettivo è trasportare He Who Gets Slapped in una nuova dimensione, esaltandone il pathos originale fino al climax emotivo finale. La combinazione di sax, percussioni e chitarra promette di creare un’esperienza sonora immersiva e coinvolgente, capace di dialogare con le immagini e di amplificarne l’impatto emotivo.
Victor Sjöström: Un Regista Svedese alla Conquista di Hollywood
Quando Victor Sjöström arrivò negli Stati Uniti nel 1924, su invito della Goldwyn Pictures, non immaginava di rimanervi così a lungo. Dopo il successo de La spada della legge, il produttore Irving Thalberg lo considerò il regista ideale per inaugurare la neonata Metro-Goldwyn-Mayer. Peter von Bagh, storico direttore artistico del festival Il Cinema Ritrovato, lo definì, insieme a The Wind, il più importante tra i film americani di Sjöström. Un vero capolavoro, arricchito dall’interpretazione magistrale di Lon Chaney, considerata da molti la sua migliore performance cinematografica.
Un’Esperienza Sinestetica da Non Perdere
Il cineconcerto al Modernissimo rappresenta un’occasione unica per riscoprire un classico del cinema muto attraverso una lente contemporanea. La sonorizzazione dal vivo promette di arricchire l’esperienza visiva, creando un dialogo tra immagini e suoni che esalta le emozioni e le tematiche del film. Un evento imperdibile per gli amanti del cinema, della musica e della cultura in generale.