
Un viaggio inedito nella vita di Che Guevara a Bologna
Dal 27 marzo al 30 giugno, il Museo Civico Archeologico di Bologna apre le sue porte alla mostra ‘Che Guevara tú y todos’, un’immersione profonda nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente noto come Che Guevara. Questo progetto espositivo, realizzato in stretta collaborazione con la moglie Aleida March e il figlio Camilo Guevara (scomparso nel 2022 e a cui è dedicato il progetto), offre uno sguardo inedito sull’uomo che ha incarnato l’icona del rivoluzionario per intere generazioni. La mostra presenta una significativa selezione del vasto repertorio fotografico e documentaristico dell’archivio del Centros de Estudios Che Guevara de L’Avana, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare, attraverso strumenti digitali e interattivi, i momenti cruciali della vita di Che Guevara, scoprendo la sua umanità, i suoi ideali e i suoi legami affettivi. Saranno contestualizzati gli eventi storici e geopolitici di un periodo cruciale, dagli inizi degli anni ’50 alla fine degli anni ’60, che ha profondamente influenzato più generazioni.
‘Tú y todos’: un titolo che rivela l’intimità di un rivoluzionario
Il titolo della mostra, ‘tú y todos’, è tratto da una poesia che Che Guevara scrisse alla moglie Aleida prima della sua partenza per la Bolivia, dove fu catturato e assassinato il 9 ottobre 1967. Questo verso sottolinea l’intento della mostra di restituire una dimensione intima e consapevole alla figura di Ernesto ‘Che’ Guevara, distaccandola dal mito del guerrigliero intransigente e senza paura, costruito dai media dell’epoca. L’esposizione si propone di raccontare l’uomo, il personaggio politico e il contesto storico in cui visse, attraverso oltre 2.000 documenti inediti, tra cui lettere, appunti, diari, fotografie scattate da lui stesso, immagini ufficiali e private, scritti autografi e video dell’epoca.
Un percorso espositivo tra storia, biografia e intimità
Il percorso espositivo è strutturato in tre livelli narrativi: contesto storico e geopolitico, biografia e dimensione intima. Questo approccio permette di collocare la figura di Che Guevara all’interno del contesto storico e politico del suo tempo, esplorando al contempo la sua vita personale e i suoi legami affettivi. La mostra si snoda lungo una linea temporale arricchita da immagini storiche, filmati e registrazioni di discorsi, dal 1959, “Anno della Liberazione” di Cuba, al 1967, l’anno della missione in Bolivia, l’ultima avventura. Questo percorso permette ai visitatori di comprendere appieno la complessità e la ricchezza della figura di Che Guevara, al di là del mito e della leggenda.
Un’occasione per riscoprire un’icona del Novecento
La mostra ‘Che Guevara tú y todos’ rappresenta un’opportunità unica per riscoprire la figura di Ernesto ‘Che’ Guevara, al di là delle semplificazioni e delle polarizzazioni ideologiche. Attraverso un’ampia selezione di documenti inediti e testimonianze dirette, l’esposizione offre uno sguardo intimo e approfondito sull’uomo, il rivoluzionario e il suo tempo, invitando il pubblico a riflettere sulla sua eredità e sul suo impatto sulla storia del Novecento.