
Captain America: Brave New World – Un eroe per un mondo in bilico
Il mondo Marvel torna a far parlare di sé con “Captain America: Brave New World”, diretto da Julius Onah. Anthony Mackie raccoglie lo scudo nel ruolo di Falcon, un eroe più umano e riflessivo, chiamato a sventare un complotto che minaccia il Presidente degli Stati Uniti, interpretato da Harrison Ford. Il film, della durata contenuta di due ore, promette un taglio fantapolitico che ricorda “The Manchurian Candidate”, abbandonando in parte gli eccessi spettacolari tipici dei supereroi. Falcon dovrà destreggiarsi tra ambigui alleati e oscure minacce per ristabilire l’equilibrio in un mondo sull’orlo del caos.
September 5: La diretta che cambiò la storia – Il dramma di Monaco rivive sul grande schermo
Tim Fehlbaum riporta alla luce una delle pagine più oscure della storia contemporanea con “September 5: La diretta che cambiò la storia”. Il film ripercorre i tragici eventi del sequestro degli atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco del 1972, attraverso gli occhi della rete televisiva ABC che trasmise la diretta. Grazie a materiali d’archivio e a una meticolosa ricostruzione della newsroom, lo spettatore è catapultato nel cuore del dramma, vivendo le scelte, i dubbi e la disperazione dei giornalisti e degli operatori coinvolti. Un’opera intensa e riflessiva che esplora il potere e la responsabilità dei media di fronte alla tragedia.
L’uomo di argilla – Un incontro che smuove l’anima
Anaïs Tellenne firma un’opera delicata e profonda con “L’uomo di argilla”. Il film racconta la storia di Raphael, un uomo solitario e taciturno che vive in una tenuta abbandonata. L’arrivo di Garance, una donna che ha acquistato la proprietà e desidera abitarla, sconvolge la sua esistenza e porta alla luce ricordi e prospettive inaspettate. Un film magnifico, distribuito da Santine dopo l’anteprima veneziana del 2023, che celebra la forza dell’incontro e la capacità di trasformare le nostre vite.
Tornando a Est – Il ritorno di Pago tra spie e disillusioni
Antonio Pisu riporta sul grande schermo il personaggio di Pago, interpretato da Lodo Guenzi, in “Tornando a Est”. Dopo il successo del primo film ambientato nella Romania di Ceausescu, Pago si ritrova nella Bulgaria del “dopo muro”, coinvolto in un paradossale gioco di spie. Tra amori inaspettati e la scoperta della verità di una nazione in cambiamento, Pago e i suoi amici dovranno fare i conti con le loro illusioni giovanili. Ispirato a una storia vera, il film promette un’altra “zingarata” ad est ricca di avventure e riflessioni.
Amiche alle Cicladi – Un viaggio alla scoperta di sé
Marc Fitoussi dirige “Amiche alle Cicladi”, una commedia delicata che esplora i segreti dell’animo femminile. Blandine e Magalie, amiche fin dall’infanzia, decidono di concedersi un viaggio insieme in Grecia. Tuttavia, le esperienze della vita le hanno cambiate e il viaggio si trasforma in un’occasione per confrontarsi con le proprie differenze e riscoprire il valore dell’amicizia.
Strange Darling – Un horror erotico tra dominazione e inganno
JT Mollner firma “Strange Darling”, un horror che nasce dall’incontro tra una donna con gusti dominanti e un giovane che si diverte a impersonare un serial killer nel gioco erotico. Quando la donna crede di avere il controllo della situazione, scopre che il suo amante è in realtà un poliziotto sotto copertura. Un thriller erotico che promette suspense e colpi di scena.
Animazione per tutti i gusti: Una barca in giardino e Hello!! Spank
Il panorama cinematografico si arricchisce anche di due proposte di animazione molto diverse tra loro. “Una barca in giardino” è una delicata favola nello stile francese di Jean-François Laguionie, mentre “Hello!! Spank. Le pene d’amore di Spank”, diretto da Shigetsuku Yoshida nel 1982, porta per la prima volta sul grande schermo le avventure del celebre anime giapponese.
Un’offerta cinematografica variegata per un pubblico esigente
In un periodo dominato dal festival di Sanremo, l’uscita di ben dieci nuovi film rappresenta un’opportunità per il pubblico di evadere dalla routine e immergersi in storie diverse e coinvolgenti. Dalle avventure supereroistiche di Captain America ai drammi storici, dalle commedie delicate agli horror erotici, l’offerta cinematografica di questa settimana è in grado di soddisfare i gusti di un pubblico esigente e alla ricerca di emozioni autentiche.