![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67b068096e02b.jpg)
Un tributo a Neva Agnoletti
L’assemblea annuale dell’Associazione Amici di Comisso a Treviso ha segnato l’apertura ufficiale della 44ª edizione del prestigioso Premio Letterario Giovanni Comisso. L’evento è stato anche un momento di commossa commemorazione per Neva Agnoletti, fondatrice degli Amici di Comisso e figura imprescindibile nella storia del premio, scomparsa lo scorso ottobre. La sua dedizione e passione per la letteratura hanno lasciato un’impronta indelebile nell’organizzazione e nella promozione del riconoscimento letterario.
Dettagli del bando e sezioni del premio
Il bando per partecipare al Premio Comisso è stato ufficialmente pubblicato sul sito premicomisso.it e inviato a tutte le case editrici. Le opere pubblicate tra aprile 2024 e marzo 2025 potranno essere inviate alla segreteria del premio entro il 12 aprile. Il Premio Comisso si articola in due sezioni principali: Narrativa italiana e Biografia, confermandosi tra i più importanti riconoscimenti letterari nel panorama italiano.
Premio Comisso Under 35 e selezione delle terne finaliste
In collaborazione con il Rotary Club Treviso, l’Associazione Amici di Comisso promuove anche il Premio Comisso Under 35, giunto alla sua settima edizione. Questo premio è dedicato agli autori più giovani che partecipano alla selezione principale. L’edizione 2024 ha visto un record di partecipazioni, con ben 205 opere inviate alla Giuria Tecnica, di cui 157 nella sezione Narrativa italiana e 48 nella sezione Biografia. L’incontro pubblico per la selezione delle terne finaliste è previsto per il 6 giugno, mentre la finale si terrà il 4 ottobre, quando una giuria di 70 lettori voterà in diretta i vincitori delle due sezioni.
La Giuria Tecnica
La Giuria Tecnica, incaricata di selezionare le opere finaliste, è presieduta da Pierluigi Panza e composta da figure di spicco del mondo letterario e culturale italiano, tra cui Cristina Battocletti, Benedetta Centovalli, Rolando Damiani, Giancarlo Marinelli, Luigi Mascheroni, Alessandra Necci, Sergio Perosa e Filippo Tuena.
Un premio che valorizza la cultura e la memoria
Il Premio Comisso non è solo un riconoscimento letterario, ma un’occasione per celebrare la cultura italiana e onorare la memoria di figure che hanno contribuito alla sua promozione. L’attenzione ai giovani autori con il Premio Comisso Under 35 testimonia l’impegno a sostenere le nuove voci della letteratura italiana, garantendo un futuro ricco di talento e creatività.