
Una favola di moda e libertà
Il sipario sulla settimana della moda di New York si è alzato su uno scenario incantevole, ideato da Thom Browne allo Shed, il centro culturale di Hudson Yards. Una voliera popolata da 2000 origami candidi e animata da uccelli multicolori ha fatto da sfondo a una sfilata che è una vera e propria favola. In prima fila, personalità del calibro di Adrien Brody, Anna Wintour e Andrew Bolton hanno assistito a una narrazione che esplora i confini tra realtà e desiderio, tra prigionia e libertà.
Ornitologia e alta moda: un dialogo inatteso
La sfilata si apre con due ornitologi, figure silenziose e attente, che studiano le migrazioni degli uccelli. I modelli, con ciglia lunghissime e labbra che ricordano un becco, sfilano indossando tessuti pregiati come spina di pesce, principe di Galles, pied-de-poule e quadri, reinterpretati in chiave moderna. Browne gioca con le proporzioni, richiamando le diverse stature degli uccelli, creando cappotti a bozzolo e silhouette inaspettate. Ogni capo è unico, un’ode alla diversità e all’individualità.
Dettagli sartoriali e tocchi artistici
L’iconico completo-uniforme di Thom Browne si evolve, ampliandosi e restringendosi in forme nuove. I cardigan a rombi si riducono, mentre gonne e pantaloncini spaziano dal mini al maxi. Uccelli fantastici prendono vita sui tessuti, ricamati con fili d’oro e paillettes. I dettagli sartoriali, tipici del marchio, si fondono con tocchi artistici, creando un mix di tradizione e innovazione. Non mancano riferimenti al passato, come la maglia col numero 65, che celebra l’anno di nascita dello stilista.
Un finale spettacolare
Il gran finale è affidato alla modella Alek Wek, che incarna un uccello raro in una giacca sartoriale grigia ricamata in filigrana d’oro e una gonna ampia in tweed. Un’immagine potente che racchiude il messaggio della collezione: restare fedeli alla propria visione creativa, al di là del rumore e delle convenzioni.
Un invito all’autenticità
La sfilata di Thom Browne è molto più di una presentazione di moda: è un’esperienza immersiva che invita a riflettere sul significato di libertà e autenticità. In un mondo sempre più omologato, il designer ci ricorda l’importanza di seguire la propria strada, di esprimere la propria individualità e di non aver paura di essere diversi.