
Dominio di Valérie Perrin e ritorno di Antonio Scurati nelle classifiche di gennaio 2025
Il mondo della lettura in Italia si apre al 2025 con conferme e ritorni inaspettati. Secondo i dati pubblicati dal Giornale della Libreria, “Tatà” di Valérie Perrin (Edizioni e/o) si attesta come il libro più amato dai lettori, mantenendo salda la prima posizione nella classifica generale e in quella della narrativa straniera. La storia, che ha toccato il cuore di molti, continua a risuonare nel panorama letterario italiano.
Al secondo posto troviamo “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo (HarperCollins Italia), che si conferma leader nella saggistica divulgativa, accademica e professionale. A chiudere il podio, “Spera”, l’autobiografia di Papa Francesco (Mondadori), che si posiziona anche al terzo posto nella classifica di saggistica.
Tra le altre posizioni di rilievo, spicca “Onyx storm”, terzo capitolo della saga Fourth Wing di Rebecca Yarros (Sperling & Kupfer), che si piazza al quarto posto della classifica generale. In quinta posizione troviamo invece “Onesto” (Bompiani) di Francesco Vidotto, un esordio che ha conquistato il pubblico italiano.
Un altro dato interessante è il ritorno in classifica, all’undicesimo posto, di “M. Il figlio del secolo” (Bompiani) di Antonio Scurati, primo volume della quadrilogia su Benito Mussolini, spinto dall’omonima miniserie televisiva andata in onda su Sky Atlantic a gennaio. Questo dimostra come l’adattamento televisivo possa avere un impatto significativo sulla riscoperta di opere letterarie.
Completano la top ten titoli come “Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar (Libreria Pienogiorno), “Elogio dell’ignoranza e dell’errore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi), “La vegetariana” di Han Kang (Adelphi), “Miss Bee e il principe dell’inverno” di Alessia Gazzola (Longanesi) e “La casa dei silenzi” di Donato Carrisi (Longanesi).
Il fumetto tra conferme e sorprese: Pera Toons domina la scena
Anche il mondo del fumetto ha le sue dinamiche e i suoi protagonisti. Nella top 10, Pera Toons (Tunué) si distingue per aver piazzato ben sette titoli, confermando il suo successo tra i lettori di tutte le età.
Non mancano i manga, con “One Piece” di Eiichiro Oda (Star Comics) in seconda posizione, “Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight” di Gege Akutami (Panini Comics, Planet Manga) in quarta e “Dandadan” di Yukinobu Tatsu (Edizioni Bd) in ottava. Questi titoli testimoniano la popolarità del genere manga anche in Italia.
Dettagli sulle classifiche e modalità di consultazione
Il Giornale della Libreria, testata dell’Associazione Italiana Editori, pubblica mensilmente online l’elenco dei 100 libri più venduti e le classifiche settoriali per narrativa straniera e italiana, ragazzi, saggistica, manualistica e fumetti. Le prime 10 posizioni sono consultabili gratuitamente, mentre per accedere alle successive è necessario registrarsi al sito.
Riflessioni sul panorama letterario italiano a gennaio 2025
Le classifiche di gennaio 2025 offrono uno spaccato interessante del panorama letterario italiano. Da un lato, la conferma del successo di “Tatà” di Valérie Perrin dimostra come storie capaci di toccare le corde emotive del lettore possano conquistare il pubblico. Dall’altro, il ritorno in classifica di Antonio Scurati, grazie alla miniserie televisiva, evidenzia l’importanza dell’adattamento cinematografico o televisivo come strumento di promozione e riscoperta di opere letterarie. Infine, il dominio di Pera Toons nel mondo del fumetto sottolinea la vivacità e la diversità del settore, capace di attrarre un pubblico ampio e variegato.