
Un’iniziativa per il futuro: #ScegliStem
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha lanciato la campagna social #ScegliStem, un’iniziativa volta a sensibilizzare e stimolare l’interesse delle studentesse verso le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM). L’obiettivo primario è incoraggiare le giovani donne a seguire le proprie passioni e abilità con coraggio e determinazione, superando stereotipi e barriere culturali che ancora oggi limitano le loro scelte formative e professionali.
Testimonianze di giovani ricercatrici
Il cuore della campagna è un video che raccoglie le testimonianze e le esperienze di giovani ricercatrici italiane che hanno scelto di dedicarsi alle STEM. Queste scienziate condividono le loro motivazioni, le sfide affrontate e le soddisfazioni ottenute, offrendo un esempio concreto e ispiratore per le studentesse che si affacciano al mondo universitario. Le loro storie raccontano di un impegno appassionato per comprendere il funzionamento del mondo e dell’universo, svelare misteri ancora irrisolti e contribuire al progresso scientifico e tecnologico.
L’impegno del MUR e dei partner
La campagna #ScegliStem vede la partecipazione attiva di numerosi enti di ricerca e università, tra cui Area Science Park di Trieste, Agenzia Spaziale Italiana, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale di Astrofisica, Einstein Telescope, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Questi partner si impegnano a promuovere le discipline STEM attraverso iniziative di divulgazione, orientamento e supporto alle studentesse, contribuendo a creare un ambiente più inclusivo e stimolante per le giovani scienziate.
Le parole del Ministro Bernini
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha sottolineato l’importanza delle discipline STEM come motore del progresso e dell’innovazione, affermando che le donne possono essere protagoniste di questo cambiamento. In un post su X, il Ministro ha ribadito l’impegno del MUR a garantire che nessun talento resti inespresso, superando il divario di genere e investendo in queste discipline per un futuro più competitivo e sostenibile. Bernini ha inoltre lanciato un appello alle studentesse a non porsi limiti e a scegliere le discipline STEM, invitando tutti a collaborare per costruire un mondo più inclusivo.
Un passo avanti verso la parità di genere
L’iniziativa #ScegliStem rappresenta un passo importante verso la parità di genere nel mondo scientifico e tecnologico. Promuovere l’interesse e la partecipazione delle donne nelle discipline STEM non solo arricchisce il settore con nuove prospettive e talenti, ma contribuisce anche a creare una società più equa e inclusiva, in cui tutte le persone hanno la possibilità di realizzare il proprio potenziale, indipendentemente dal genere.