
Un Ampliamento del Premio Strega: Dalla Narrativa alla Saggistica
Il panorama dei riconoscimenti letterari italiani si arricchisce con la nascita del Premio Strega Saggistica, un’iniziativa che completa il percorso iniziato nel 1947 con la prima edizione dedicata alla narrativa. Negli anni, il Premio Strega ha ampliato i propri orizzonti, includendo la letteratura europea, quella per ragazzi e la poesia, raggiungendo un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. L’introduzione del Premio Strega Saggistica rappresenta un ulteriore passo avanti, con l’obiettivo di valorizzare l’autorialità nel campo della saggistica e di promuovere la lettura come strumento di informazione e riflessione critica sui grandi temi del nostro tempo.
Obiettivi e Temi del Premio Strega Saggistica
Presentato l’11 febbraio presso la Casa dell’Architettura a Roma, il Premio Strega Saggistica si propone di stimolare il dibattito sui temi cruciali che caratterizzano la società contemporanea. Tra questi, spiccano la sostenibilità ambientale, il rapporto tra cittadini e istituzioni, il ritorno delle guerre come strumento di risoluzione dei conflitti e l’impatto sociale delle nuove tecnologie. Il premio intende promuovere opere che offrano spunti di riflessione e approfondimento su questi temi, contribuendo a una maggiore consapevolezza e comprensione del mondo che ci circonda.
Struttura e Organizzazione del Premio
La struttura del Premio Strega Saggistica si ispira a quella già sperimentata nelle sezioni dedicate alla narrativa europea e alla poesia. L’iniziativa è promossa da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento e Taobuk-Taormina Book Festival, in collaborazione con Bper Banca, Fuis-Federazione Unitaria Italiana Scrittori e Casa dell’Architettura, con il supporto tecnico di Feltrinelli Librerie e Sygla. Un Comitato scientifico, presieduto da Giovanni Solimine e composto da figure di spicco del mondo accademico, della ricerca scientifica e del giornalismo, avrà il compito di selezionare la cinquina finalista, che sarà annunciata il 15 aprile a Roma.
Criteri di Ammissibilità e Giuria
Possono partecipare al Premio Strega Saggistica opere scritte in lingua italiana da autori viventi, pubblicate in prima edizione tra marzo dell’anno precedente e febbraio dell’anno in corso (per la prima edizione, dall’1 gennaio 2024 al 28 febbraio 2025). Non sono ammesse alla competizione autopubblicazioni e opere edite unicamente in formato digitale o prive di codice ISBN. La giuria, composta da circa cinquanta personalità di spicco dell’accademia, della ricerca scientifica e del giornalismo d’inchiesta e culturale, inclusi i componenti del Comitato scientifico, sarà responsabile della scelta del vincitore.
Assegnazione del Premio al Taobuk-Taormina Book Festival
L’assegnazione del Premio Strega Saggistica si terrà il 20 giugno al Taobuk-Taormina Book Festival, un evento culturale di rilievo internazionale che rappresenta la cornice ideale per celebrare l’eccellenza della saggistica italiana. La scelta di Taormina come sede della premiazione sottolinea l’importanza di promuovere la cultura e il pensiero critico in un contesto di apertura e dialogo internazionale.
Un Segnale Importante per il Mondo della Cultura
La nascita del Premio Strega Saggistica rappresenta un segnale importante per il mondo della cultura italiana, un riconoscimento del valore della saggistica come strumento di conoscenza e di dibattito pubblico. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide complesse, è fondamentale promuovere opere che stimolino la riflessione critica e contribuiscano a una maggiore consapevolezza dei temi cruciali del nostro tempo. Il Premio Strega Saggistica si propone di svolgere proprio questo ruolo, offrendo un’occasione di visibilità e di riconoscimento per gli autori che si impegnano a interpretare e comprendere la realtà che ci circonda.