
Un’Estensione Naturale del Premio Strega
Il panorama dei riconoscimenti letterari italiani si arricchisce con la nascita del Premio Strega Saggistica, un’iniziativa che completa il quadro dei premi letterari assegnati dal prestigioso Premio Strega. Inaugurato nel lontano 1947 con l’obiettivo di celebrare la narrativa italiana, il Premio Strega ha progressivamente ampliato i suoi orizzonti, includendo dal 2014 la letteratura europea, la letteratura per ragazzi e la poesia. Questa espansione ha permesso di raggiungere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, abbracciando lettori di ogni età e con interessi diversi.
Obiettivi e Ambizioni del Premio Strega Saggistica
Il Premio Strega Saggistica, presentato ufficialmente l’11 febbraio presso la suggestiva Casa dell’Architettura, situata nel complesso monumentale dell’Acquario Romano, si inserisce in questo percorso di crescita con un obiettivo ben preciso: valorizzare l’autorialità anche nel campo della saggistica. Il premio mira a promuovere la lettura come strumento fondamentale per l’informazione e la riflessione critica sui grandi temi che caratterizzano la nostra epoca. Tra questi, spiccano la sostenibilità ambientale, il rapporto complesso tra cittadini e istituzioni, il ritorno preoccupante delle guerre come mezzo di risoluzione dei conflitti e l’impatto sociale delle nuove tecnologie, che stanno trasformando profondamente la nostra società.
Struttura e Organizzazione del Premio
La struttura del nuovo riconoscimento, promosso congiuntamente dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento e Taobuk-Taormina Book Festival, si ispira al modello già collaudato nelle sezioni dedicate alla narrativa europea e alla poesia. Questa sinergia tra istituzioni culturali di rilievo garantisce una solida base per il successo del premio. La collaborazione con Bper Banca, Fuis- Federazione Unitaria Italiana Scrittori e Casa dell’Architettura, insieme al supporto di sponsor tecnici come Feltrinelli Librerie e Sygla, sottolinea l’importanza e la credibilità dell’iniziativa nel panorama culturale italiano.
Il Comitato Scientifico e il Processo di Selezione
Il cuore del premio è rappresentato dal Comitato scientifico, presieduto da Giovanni Solimine e composto da figure di spicco del mondo accademico, della ricerca scientifica e del giornalismo. Ne fanno parte Carlo Felice Casula, Alfonso Celotto, Antonella Ferrara, Simonetta Fiori, Paolo Giordano, Francesca Mannocchi, Nico Pitrelli, Lucrezia Reichlin e Nino Rizzo Nervo. Sarà compito di questo prestigioso comitato selezionare la cinquina di opere finaliste, che sarà annunciata il 15 aprile a Roma, creando grande attesa e interesse nel pubblico e nella critica.
Requisiti di Ammissibilità e Criteri di Valutazione
Per partecipare al Premio Strega Saggistica, le opere devono essere scritte in lingua italiana da autori viventi al momento della selezione e pubblicate in prima edizione tra marzo dell’anno precedente e febbraio dell’anno in corso. Per la prima edizione, il periodo di riferimento è compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 28 febbraio 2025. È importante sottolineare che non sono ammesse alla competizione le autopubblicazioni e le opere edite unicamente in formato digitale o prive di codice ISBN, garantendo così un elevato standard qualitativo delle opere in concorso.
La Giuria e l’Assegnazione del Premio
La scelta del vincitore sarà affidata al voto dei singoli componenti della Giuria, composta da circa cinquanta personalità di spicco dell’accademia, della ricerca scientifica e del giornalismo d’inchiesta e culturale, inclusi i membri del Comitato scientifico. Questo ampio e qualificato panel di esperti assicura una valutazione approfondita e imparziale delle opere in concorso. L’assegnazione del premio si terrà il 20 giugno al Taobuk-Taormina Book Festival, un evento culturale di grande risonanza che offrirà una vetrina prestigiosa al vincitore e alle opere finaliste.
Un Segnale di Vitalità per il Mondo Culturale Italiano
L’istituzione del Premio Strega Saggistica rappresenta un segnale positivo per il mondo culturale italiano, dimostrando una crescente attenzione verso la saggistica e il suo ruolo fondamentale nella comprensione del mondo contemporaneo. Questo premio non solo valorizza gli autori e le loro opere, ma stimola anche il dibattito pubblico e la riflessione critica sui temi più importanti del nostro tempo.