
L’Integrity Tour: un’iniziativa decennale per la legalità nello sport
L’Integrity Tour, giunto alla sua decima edizione, rappresenta un’iniziativa fondamentale promossa da Lega Serie A, Sportradar e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. Il suo scopo primario è quello di rafforzare la cultura della legalità nel mondo del calcio, diffondendo i valori autentici dello sport e contrastando il fenomeno del match-fixing.
Lecce: una tappa cruciale per sensibilizzare i protagonisti del calcio
L’Acaya Golf Club di Lecce ha ospitato l’incontro tra i rappresentanti dell’Integrity Tour e la Prima Squadra del Lecce. L’iniziativa ha coinvolto attivamente calciatori, allenatori e dirigenti del club giallorosso, con l’obiettivo di educare e formare tutti gli atleti, dai giovani promettenti ai veterani esperti, sulla gravità del fenomeno del ‘match fixing’. L’intento è quello di combattere le frodi sportive e garantire il regolare svolgimento delle competizioni.
L’intervento di Sportradar: analisi dei rischi e delle conseguenze del match-fixing
L’avvocato Marcello Presilla, Responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG, ha illustrato ai tesserati del Lecce il fenomeno delle partite ‘aggiustate’ in tutte le sue sfaccettature. Ha delineato i rischi e le conseguenze per i calciatori coinvolti, evidenziando il profilo dei cosiddetti “fixers” e le loro strategie di approccio, sempre più frequenti attraverso i social media e le nuove tecnologie. Presilla ha sottolineato come tali approcci mettano in pericolo la carriera, la reputazione dei giocatori e la credibilità dell’intero sistema calcistico.Un focus particolare è stato dedicato alle problematiche legate alle violazioni in materia di scommesse e alle corrette modalità di utilizzo dei social media da parte dei calciatori, fornendo strumenti utili per evitare comportamenti a rischio.
La testimonianza del capitano Baschirotto: prevenzione e consapevolezza come chiavi di volta
Federico Baschirotto, capitano del Lecce, ha sottolineato l’importanza del tema del match-fixing, evidenziando come prevenzione e consapevolezza giochino un ruolo chiave. Secondo Baschirotto, solo comprendendo e contrastando i comportamenti scorretti legati al mondo delle scommesse è possibile garantire il valore della lealtà nel sistema calcio. La consapevolezza delle conseguenze a cui si può andare incontro è fondamentale per preservare l’integrità dello sport.
Il futuro dell’Integrity Tour: prossime tappe e obiettivi
L’Integrity Tour proseguirà nelle prossime settimane, toccando tutte le città che ospitano squadre della Serie A Enilive 2024/2025. L’obiettivo rimane quello di sensibilizzare i protagonisti del massimo campionato di calcio italiano sull’importanza della legalità nello sport, promuovendo un ambiente di gioco sano e corretto.
Un impegno costante per la salvaguardia dell’integrità sportiva
L’Integrity Tour rappresenta un’iniziativa lodevole e necessaria per contrastare il fenomeno del match-fixing, una piaga che minaccia l’integrità dello sport. L’impegno di Lega Serie A, Sportradar e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale dimostra una forte volontà di proteggere i valori fondamentali del calcio e di garantire competizioni leali e trasparenti. La sensibilizzazione dei giocatori, a tutti i livelli, è un passo fondamentale per prevenire comportamenti illeciti e preservare la credibilità del sistema calcistico italiano.