
Nomina del consulente tecnico per l’indagine
La Procura di Parma ha affidato a Stefano Benassi, ex pilota e comandante aeronautico, l’incarico di consulente tecnico per far luce sull’incidente dell’elicottero avvenuto il 5 febbraio scorso a Castelguelfo di Noceto, nel Parmense. L’obiettivo principale è accertare la dinamica e le cause del disastro che ha causato la perdita di tre vite: Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato del gruppo Rovagnati, e i piloti Flavio Massa e Leonardo Italiani.
Obiettivi dell’indagine
L’indagine si concentrerà su diverse ipotesi per determinare le cause dell’incidente. Tra le possibilità al vaglio ci sono un errore dei piloti, un difetto di costruzione o manutenzione dell’elicottero, oppure l’intervento di fattori esterni. Il consulente tecnico dovrà esaminare attentamente tutti gli elementi a disposizione per fornire una ricostruzione accurata dell’accaduto.
Coinvolgimento delle parti legali
All’affidamento dell’incarico al consulente tecnico hanno partecipato, oltre ai carabinieri che conducono le indagini, anche i legali delle parti coinvolte. L’avvocato Pierluigi Samarotto dello studio Pirola di Milano rappresenta la famiglia Rovagnati, mentre l’avvocato Pierluigi Collura, insieme all’avvocato Giulio Ursini, segue gli interessi della Hoverfly, la società per cui lavoravano i piloti Massa e Italiani.
Termini per le conclusioni e autopsie
È stato fissato un periodo di 90 giorni per consentire al consulente tecnico di completare le indagini e presentare le proprie conclusioni. Parallelamente, è stato dato incarico a Valentina Bugelli, responsabile dell’Istituto di medicina legale di Parma, di eseguire le autopsie sulle vittime per raccogliere ulteriori elementi utili all’inchiesta.
Dettagli sulle vittime
Lorenzo Rovagnati, figura di spicco nel mondo imprenditoriale, guidava l’omonimo gruppo alimentare. Flavio Massa e Leonardo Italiani, entrambi piloti esperti, erano dipendenti della società Hoverfly. La loro scomparsa ha suscitato profondo cordoglio nelle rispettive comunità e nel settore dell’aviazione.
Importanza di un’indagine approfondita
La nomina di un consulente tecnico esperto e l’attenzione delle autorità competenti dimostrano l’impegno a fare piena luce su questa tragica vicenda. È fondamentale accertare le cause dell’incidente per garantire la sicurezza del volo e prevenire future tragedie, oltre a fornire risposte alle famiglie delle vittime.