
La Disconnessione Digitale tra i Giovani Italiani: Un Problema Crescente
Una recente indagine ha messo in luce una problematica sempre più diffusa tra i giovani italiani: la disconnessione tra la vita online e quella offline. Secondo i dati raccolti, quasi la metà (45%) dei giovani tra i 18 e i 28 anni percepisce una marcata discrepanza tra le esperienze vissute nel mondo digitale e quelle nel mondo reale. Questa disconnessione si traduce in sentimenti di solitudine, frustrazione e ansia, impattando negativamente sul benessere psicologico dei giovani.
Lenovo Risponde con ‘Meet Your Digital Self’ e l’Intelligenza Artificiale
In risposta a questa crescente problematica, Lenovo ha lanciato la campagna “Meet Your Digital Self”, un’iniziativa parte del progetto Work For Humankind. L’obiettivo principale è promuovere un uso consapevole della tecnologia e fornire supporto alla salute mentale dei giovani. La campagna è stata presentata in occasione del Safer Internet Day 2025, una giornata istituita dall’Unione Europea per sensibilizzare sui rischi connessi all’utilizzo di internet. Per affrontare la sfida della disconnessione, Lenovo ha sfruttato l’Intelligenza Artificiale per creare due avatar, Chinatsu e Oscar, progettati per facilitare la comunicazione e il confronto su temi delicati tra i giovani e le loro famiglie.
Dati Doxa: La Generazione Z e la Necessità di Conversazioni Autentiche
Una ricerca Doxa commissionata da Lenovo ha rivelato che il 75% degli italiani appartenenti alla Generazione Z (nati tra il 1995 e il 2010) desidera poter affrontare conversazioni significative e profonde con la propria famiglia nella vita reale. Quasi la metà (49%) degli intervistati ha dichiarato che parlare con un esperto qualificato aumenterebbe la loro fiducia e li incoraggerebbe a confrontarsi più apertamente con le persone a cui tengono. Questi dati sottolineano l’importanza di creare spazi sicuri e accessibili dove i giovani possano esprimere le proprie emozioni e affrontare le sfide della vita.
Collaborazione con Telefono Amico Italia per un Supporto Continuativo
Lenovo ha annunciato una collaborazione con Telefono Amico Italia, un’organizzazione no-profit dedicata alla salute mentale, per ampliare e potenziare l’accesso al supporto per i giovani sette giorni su sette. Nel corso del 2024, Telefono Amico ha gestito oltre 12.000 richieste di aiuto provenienti da under 26, un dato in costante crescita negli ultimi quattro anni. Attualmente, i giovani rappresentano oltre il 30% dell’utenza del servizio di ascolto via e-mail e quasi il 40% dei contatti ricevuti via WhatsApp. Questa partnership mira a fornire un sostegno concreto e tempestivo ai giovani che si trovano in difficoltà, offrendo loro uno spazio di ascolto e supporto professionale.
Oltre la Superficie: Affrontare le Radici della Disconnessione Digitale
La disconnessione digitale non è solo una questione di tempo trascorso online, ma riguarda anche la qualità delle interazioni e delle esperienze vissute. La pressione sociale dei social media, la paura di non essere all’altezza, il cyberbullismo e la difficoltà di stabilire relazioni autentiche possono contribuire a creare un senso di isolamento e alienazione. È fondamentale promuovere un uso consapevole e responsabile della tecnologia, incoraggiando i giovani a coltivare relazioni significative nel mondo reale e a sviluppare strategie di coping efficaci per affrontare le sfide del mondo digitale.
Un Passo Importante, ma Serve un Approccio Olistico
L’iniziativa di Lenovo è un passo importante verso la sensibilizzazione e il supporto alla salute mentale dei giovani nell’era digitale. Tuttavia, è fondamentale adottare un approccio olistico che coinvolga famiglie, scuole, istituzioni e la società nel suo complesso. Promuovere l’educazione digitale, incoraggiare la comunicazione aperta e il dialogo intergenerazionale, e fornire risorse e supporto accessibili a tutti sono elementi chiave per affrontare efficacemente la sfida della disconnessione digitale e promuovere il benessere psicologico dei giovani.