
Un Riconoscimento alla Letteratura Sportiva di Qualità
Il Premio Sandro Ciotti, giunto alla sua quarta edizione e istituito dal Panathlon Club Milano, ha visto trionfare Gianfelice Facchetti con il suo libro ‘Capitani’, edito da Piemme. L’opera ha prevalso su altre 40 candidate, distinguendosi per la sua capacità di celebrare i valori dello sport attraverso la cultura e la letteratura. Insieme a Facchetti, Filippo Galli è stato insignito del Premio Respect 2024 per il suo libro ‘Il mio calcio eretico’.
Un Emozionante Testa a Testa all’Università Statale di Milano
La cerimonia di premiazione si è svolta presso l’Università Statale di Milano, in un’atmosfera carica di emozione. La competizione è stata serrata, con gli ultimi voti che hanno decretato la vittoria di Facchetti. La giuria, presieduta dallo storico Sergio Giuntini e composta da esperti del mondo dello sport, del giornalismo e della cultura, ha espresso unanime apprezzamento per l’opera vincitrice.
Un Parallelismo con Walt Whitman e ‘L’attimo fuggente’
Sergio Giuntini, presidente della giuria, ha introdotto il libro di Facchetti con un suggestivo parallelismo tra l’opera, i versi di Walt Whitman e il celebre film ‘L’attimo fuggente’. Giuntini ha sottolineato come i capitani rappresentino “miti, esempi e bandiere”, figure sempre più rare nel panorama sportivo contemporaneo. L’opera di Facchetti si propone come un’ode a questi leader carismatici, capaci di ispirare e guidare le proprie squadre.
‘Capitani’: Un Mosaico di Leggende Calcistiche
Attraverso una narrazione appassionata e coinvolgente, Gianfelice Facchetti tesse un mosaico di personaggi leggendari del calcio. Il libro omaggia figure iconiche come suo padre Giacinto, Armando Picchi, la dinastia dei Maldini, Silvio Piola, Franco Baresi, Gigi Riva, Javier Zanetti, Roberto Baggio, Giancarlo Antognoni, Francesco Totti e Agostino Di Bartolomei. Non mancano i pionieri del calcio italiano, come James Spensley, Luigi Barbesino, Franz Caìi e Virgilio Fossati. Un viaggio nella memoria calcistica che vuole risvegliare la speranza in nuovi grandi capitani, capaci di incarnare i valori autentici dello sport.
Un Inno alla Speranza e al Futuro del Calcio
L’opera di Facchetti non è solo un omaggio al passato, ma anche un invito a guardare al futuro con ottimismo. ‘Capitani’ si propone di ispirare le nuove generazioni di calciatori e tifosi, ricordando loro l’importanza dei valori etici e morali nello sport. Il libro è un inno alla leadership positiva, alla responsabilità e al rispetto, elementi fondamentali per costruire un calcio migliore.
Un’Opera Necessaria in un’Epoca di Cambiamento
In un’epoca in cui il calcio è sempre più dominato dal business e dalla spettacolarizzazione, l’opera di Gianfelice Facchetti si rivela particolarmente necessaria. ‘Capitani’ ci ricorda l’importanza dei valori autentici dello sport, della leadership positiva e del rispetto per la storia e le tradizioni. Un libro che invita alla riflessione e alla speranza, offrendo un modello di calcio più umano e appassionante.