
Intervento senza precedenti contro gli operatori abusivi di cripto-attività
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) ha annunciato un’azione decisiva contro gli operatori abusivi nel settore delle cripto-attività. Per la prima volta, l’autorità di vigilanza ha esercitato i poteri conferiti dal nuovo regolamento europeo in materia di cripto-asset (MiCAR), bloccando le attività di Dobibo e Fameexn, due operatori che operavano senza le necessarie autorizzazioni.
Lotta all’abusivismo finanziario e alla strumentalizzazione di figure di spicco
Parallelamente all’azione contro gli operatori di cripto-attività, la Consob continua a contrastare l’abusivismo finanziario che sfrutta la notorietà di personalità del mondo istituzionale e imprenditoriale. In questo contesto, è stato oscurato il sito Fininvestonline.com, che pubblicizzava servizi finanziari abusivi, richiamando impropriamente i marchi Fininvest/Mediaset e alcuni esponenti della famiglia Berlusconi. Questo intervento segue un’azione simile avvenuta nel novembre scorso, che aveva riguardato siti web che si rifacevano a figure di primissimo piano della politica e delle istituzioni, dimostrando l’impegno costante della Consob nel proteggere i risparmiatori da truffe e raggiri.
Oscurati ulteriori siti di intermediazione finanziaria abusiva
L’azione di contrasto all’abusivismo finanziario online non si ferma. La Consob ha oscurato quattro ulteriori siti di intermediazione finanziaria abusiva: TORO500, Trading42 Ltd e Trading42 Financial, Fpmarketseu e AllFinanz Plus. Con questi interventi, il totale dei siti oscurati in questa settimana sale a dieci, portando il totale complessivo a 1.226 da luglio 2019, data in cui la Consob ha avviato l’attività di repressione dell’abusivismo web. Questi numeri evidenziano l’ampiezza del fenomeno e la necessità di un’azione costante e coordinata per proteggere i consumatori.
Il regolamento MiCAR: un nuovo strumento per la tutela degli investitori
Il regolamento MiCAR (Markets in Crypto-Assets) rappresenta un passo avanti significativo nella regolamentazione del settore delle cripto-attività. Questo nuovo quadro normativo europeo mira a proteggere gli investitori e a garantire la stabilità finanziaria, stabilendo regole chiare per l’emissione e la negoziazione di cripto-asset. L’azione della Consob, che per la prima volta utilizza i poteri previsti dal MiCAR, dimostra l’efficacia di questo strumento nel contrastare gli operatori abusivi e nel tutelare i risparmiatori.
Un impegno costante per la trasparenza e la sicurezza dei mercati finanziari
L’intensificarsi dell’azione della Consob contro gli operatori abusivi di cripto-attività e i siti finanziari ingannevoli sottolinea l’importanza di un impegno costante per la trasparenza e la sicurezza dei mercati finanziari. In un contesto in cui le truffe online sono sempre più sofisticate e diffuse, è fondamentale che le autorità di vigilanza agiscano con determinazione per proteggere i consumatori e garantire la fiducia nel sistema finanziario. L’utilizzo del regolamento MiCAR rappresenta un passo importante in questa direzione, ma è necessario continuare a rafforzare la cooperazione internazionale e a promuovere l’educazione finanziaria per contrastare efficacemente l’abusivismo e le frodi online.