
L’ordinanza del Tribunale di Giustizia di Goiás
Il Tribunale di Giustizia dello stato di Goiás, nel Brasile centrale, ha emesso un’ordinanza che impone a Meta, la società madre di WhatsApp, di ripristinare immediatamente l’accesso al servizio WhatsApp Business per il giornalista Abadio Moises Filho. La decisione è stata presa dal giudice Luiz Antônio Afonso Júnior, del tribunale di Catalão, una città di circa 120.000 abitanti. Il giornalista aveva avviato un’azione legale sostenendo che il suo account WhatsApp Business era stato sospeso “senza spiegazioni”.
Le conseguenze per Meta in caso di inadempimento
Il giudice Afonso Júnior ha stabilito che, qualora Meta non ottemperasse all’ordinanza entro la mezzanotte del 12 febbraio, la società sarà soggetta a una multa giornaliera di 500 euro (equivalenti a 3.000 reais), fino a un massimo di 8.300 euro (50.000 reais). Ma le sanzioni non si fermano qui. Il giudice ha avvertito che “in caso di nuove violazioni, la multa potrà essere nuovamente aumentata e potranno essere applicate altre misure coercitive, inclusa la possibilità di blocco dei conti bancari o la sospensione temporanea delle attività nel paese (il Brasile)”.
L’impatto della sospensione sull’attività professionale del giornalista
Nella sua sentenza, il giudice Afonso Júnior ha sottolineato che la perdita di accesso a WhatsApp Business ha causato “seri impatti” al giornalista Abadio Moises Filho. La sospensione dell’account ha compromesso la sua capacità di comunicare e ha comportato “notevoli danni finanziari”. WhatsApp Business è diventato uno strumento essenziale per molti professionisti, inclusi i giornalisti, per comunicare con fonti, colleghi e pubblico, nonché per promuovere il proprio lavoro.
WhatsApp Business: uno strumento cruciale per i professionisti
WhatsApp Business è una versione dell’app di messaggistica progettata specificamente per le aziende e i professionisti. Offre funzionalità aggiuntive rispetto alla versione standard, come la possibilità di creare un profilo aziendale, automatizzare le risposte e organizzare le chat con etichette. Per i giornalisti, WhatsApp Business può essere uno strumento prezioso per rimanere in contatto con fonti, ricevere informazioni in tempo reale e distribuire notizie in modo rapido ed efficiente.
Un equilibrio tra libertà di espressione e responsabilità delle piattaforme
Questo caso solleva importanti questioni sull’equilibrio tra la libertà di espressione e la responsabilità delle piattaforme digitali. Da un lato, è fondamentale proteggere il diritto dei giornalisti di svolgere il proprio lavoro senza censure ingiustificate. Dall’altro, le piattaforme come WhatsApp devono avere la possibilità di moderare i contenuti e sospendere gli account che violano le loro politiche. Tuttavia, è essenziale che tali decisioni siano prese in modo trasparente e con la possibilità di ricorso, per evitare abusi e garantire che la libertà di espressione non venga compromessa.