
La strategia del Brasile: negoziazione e dialogo
Il Brasile si prepara a intavolare trattative con l’amministrazione statunitense per scongiurare l’applicazione di tariffe del 25% sulle esportazioni di acciaio e alluminio. Il vicepresidente e ministro dello Sviluppo, dell’Industria, del Commercio e dei Servizi, Geraldo Alckmin, ha dichiarato che il governo è aperto al dialogo e considera un sistema di quote una soluzione preferibile. Alckmin ha sottolineato l’importanza di evitare una guerra commerciale che potrebbe avere conseguenze negative per entrambe le economie.
Le quote come meccanismo intelligente
Alckmin ha evidenziato che le quote rappresentano un “meccanismo intelligente” per gestire le esportazioni. Ha ricordato che in passato è già stato stabilito un sistema di quote per l’acciaio esportato negli Stati Uniti, suggerendo che questa formula potrebbe essere replicata anche in questa occasione. L’obiettivo è trovare un accordo che soddisfi entrambe le parti e che eviti l’imposizione di tariffe che danneggerebbero l’industria brasiliana.
Esclusa la reciprocità tariffaria
Il vicepresidente Alckmin ha escluso l’adozione di tariffe in risposta alle decisioni statunitensi. Ha avvertito che un aumento delle tasse sull’acciaio da parte del Brasile potrebbe generare un “effetto a catena” dannoso per l’economia globale. La strategia del governo brasiliano è quindi quella di cercare una soluzione negoziata che eviti l’escalation delle tensioni commerciali.
Contatti con l’ambasciata brasiliana a Washington
Alckmin ha riferito di aver avviato contatti con l’ambasciata brasiliana a Washington per cercare di avviare trattative con l’amministrazione statunitense. L’obiettivo è stabilire un dialogo costruttivo e trovare un accordo che protegga gli interessi del Brasile senza compromettere le relazioni commerciali con gli Stati Uniti.
Precedenti accordi e il rischio di una guerra commerciale
La minaccia di nuove tariffe da parte degli Stati Uniti riaccende i timori di una guerra commerciale tra i due paesi. In passato, il Brasile e gli Stati Uniti avevano già raggiunto accordi sulle quote di esportazione dell’acciaio, ma la nuova amministrazione statunitense sembra intenzionata a rivedere tali accordi. Il Brasile spera di poter trovare una soluzione negoziata che eviti l’imposizione di tariffe e protegga la sua industria.
Un approccio pragmatico per evitare danni economici
La decisione del Brasile di cercare un accordo negoziato con gli Stati Uniti dimostra un approccio pragmatico e responsabile. Evitare una guerra commerciale è fondamentale per proteggere l’economia brasiliana e mantenere relazioni commerciali stabili con uno dei suoi principali partner. La speranza è che il dialogo e la volontà di trovare una soluzione reciprocamente accettabile prevalgano, scongiurando l’imposizione di tariffe che danneggerebbero entrambe le parti.