
Manifestazione Notturna e Simbolismo di ‘Squid Game’
Nella tarda serata di ieri, Verona è stata teatro di un’azione dimostrativa da parte di militanti dell’organizzazione animalista ‘Centopercentoanimalisti’. Gli attivisti hanno preso di mira la sede di Aptuit, un centro di ricerca controllato dalla multinazionale Evotec, manifestando davanti ai cancelli dell’azienda. L’originalità della protesta risiede nella scelta di travestirsi da personaggi della serie televisiva sudcoreana ‘Squid Game’, un dramma distopico che ha riscosso successo mondiale per la sua critica sociale e la rappresentazione di giochi mortali. Durante la manifestazione, è stato affisso uno striscione con una citazione tratta dalla serie: ‘La pioggia sa qual è il momento migliore per cadere’. Inoltre, sono stati accesi fumogeni per attirare l’attenzione e veicolare il messaggio di protesta.
Accuse di Tortura e Richiamo alla Decisione del TAR
Gli animalisti di Centopercentoanimalisti hanno dichiarato che, a differenza della finzione rappresentata in ‘Squid Game’, le torture e le morti all’interno di Aptuit sarebbero una realtà per gli animali. L’organizzazione contesta l’utilizzo di cuccioli Beagle nei laboratori di ricerca e si oppone fermamente agli esperimenti condotti dall’azienda. La protesta è stata organizzata in concomitanza con l’avvicinarsi della data in cui il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Roma dovrà esprimersi sull’autorizzazione per Aptuit a riprendere gli esperimenti sui Beagle a Verona. Secondo quanto riportato da Centopercentoanimalisti, l’autorizzazione riguarderebbe circa 1.600 cuccioli.
La Fuga dei Manifestanti e l’Intervento delle Forze dell’Ordine
Al termine della manifestazione, i militanti di Centopercentoanimalisti sono riusciti a disperdersi prima dell’arrivo delle forze dell’ordine, che erano state allertate dal servizio di vigilanza dell’azienda. Nonostante l’intervento delle autorità, gli attivisti sono riusciti a evitare l’identificazione e l’arresto. L’azione dimostrativa ha avuto un impatto mediatico, attirando l’attenzione sulla questione degli esperimenti sugli animali e sulle contestazioni mosse all’azienda Aptuit.
Contesto Aziendale e Controversie Precedenti
Aptuit è un’azienda farmaceutica che offre servizi di ricerca e sviluppo a clienti del settore farmaceutico e biotecnologico. La società è specializzata in diverse aree, tra cui la chimica farmaceutica, la farmacologia e la tossicologia. Gli esperimenti sugli animali, in particolare sui cani Beagle, sono una pratica comune nel settore farmaceutico per valutare la sicurezza e l’efficacia di nuovi farmaci e trattamenti. Tuttavia, tali pratiche sono spesso oggetto di contestazione da parte di organizzazioni animaliste, che denunciano le sofferenze inflitte agli animali e promuovono l’adozione di metodi di ricerca alternativi.
Riflessioni sull’Equilibrio tra Ricerca Scientifica e Benessere Animale
La protesta di Centopercentoanimalisti a Verona solleva importanti interrogativi sull’etica della sperimentazione animale e sulla necessità di trovare un equilibrio tra il progresso scientifico e il benessere degli animali. Mentre la ricerca scientifica è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie e la cura di malattie, è essenziale che vengano adottate pratiche di sperimentazione che riducano al minimo la sofferenza degli animali e che si investa nella ricerca di metodi alternativi. Il dibattito sulla sperimentazione animale è complesso e coinvolge diverse prospettive, ma è importante che venga affrontato con serietà e responsabilità, tenendo conto delle esigenze di tutte le parti coinvolte.