
Un premio letterario con una forte vocazione sociale
Il Premio Letterario “Città di Castello”, giunto alla sua edizione 2025, si distingue per la sua attenzione non solo alla promozione della scrittura e della lettura, ma anche al ruolo della cultura come strumento di inclusione sociale. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati virtuali”, è stata presentata a Roma presso la Società Dante Alighieri, partner dell’evento, e si rivolge a scrittori di ogni fascia d’età.
Sezioni del concorso: un ventaglio di opportunità
Il concorso si articola in tre sezioni principali: Narrativa, Saggistica e Poesia. Accanto a queste, spiccano tre sezioni speciali che rappresentano il cuore pulsante dell’impegno sociale del premio:
* **”Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo”**: promuove l’interazione culturale, economica e politica tra l’Italia e i Paesi del Mediterraneo.
* **”Riprendiamoci il futuro”**: riservata agli studenti delle scuole superiori e delle università, mira a favorire la crescita culturale dei cittadini del futuro e a contrastare fenomeni come bullismo, violenza ed emarginazione sociale.
* **”Destinazione Altrove – La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo”**: unica sezione permanente in Italia dedicata ai reclusi dei penitenziari italiani, offre loro la possibilità di esprimere sentimenti e riflessioni, facilitando il reinserimento sociale attraverso la cultura.
Giuria di prestigio e ricchi premi
Gli elaborati, tutti inediti, saranno valutati da una giuria di altissimo profilo presieduta da Alessandro Masi, presidente della Società Dante Alighieri. Tra i membri della giuria figurano giornalisti, scrittori, registi, ambasciatori e docenti universitari di fama nazionale. La cerimonia di premiazione si terrà il 25 ottobre al Teatro comunale degli Illuminati e sarà preceduta da una settimana di eventi letterari. I primi due classificati di ogni sezione vedranno pubblicata la propria opera dalla casa editrice LuoghiInteriori, mentre il terzo classificato riceverà in premio l’opera di un artista italiano.
Un’opportunità per gli autori emergenti e un motore per il territorio
Alessandro Masi ha sottolineato come il premio rappresenti “una porta di ingresso per scrittori e poeti che non trovano spazio nell’editoria”, evidenziando al contempo l’importanza di “sviluppare e promuovere con questo riconoscimento l’economia e la cultura di Città di Castello e del territorio umbro”. Antonio Vella ha aggiunto che il premio “non è solo letteratura ma dà attenzione anche agli aspetti sociali”, confermando l’impegno dell’associazione nel coinvolgere protagonisti della cultura, del giornalismo e del cinema.
Dettagli del bando
Il bando per partecipare all’edizione 2025 del Premio Letterario “Città di Castello” è stato diffuso in 100mila copie in librerie, biblioteche e fiere dell’editoria, oltre che online. La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata al 30 giugno.
Un premio che fa la differenza
Il Premio Letterario “Città di Castello” si distingue per la sua capacità di coniugare l’amore per la letteratura con un forte impegno sociale. Le sezioni speciali dedicate ai giovani, ai detenuti e al dialogo interculturale dimostrano una sensibilità rara nel panorama dei concorsi letterari italiani. Un’iniziativa lodevole che merita di essere sostenuta e valorizzata.