
Un’ode all’amore al MArTA
Il Museo archeologico nazionale MArTA di Taranto si prepara a celebrare l’amore in tutte le sue sfaccettature, aprendo le sue porte il 14 e 15 febbraio per un evento speciale dedicato a San Valentino e San Faustino. Questa iniziativa mira a esplorare le diverse manifestazioni dell’amore attraverso le testimonianze artistiche e culturali del passato, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.
Amore e castità nell’antichità
Nelle antiche civiltà, l’amore e la castità erano temi centrali, espressi attraverso miti, leggende e opere d’arte che ancora oggi ci affascinano. Il MArTA invita i visitatori a rivivere i miti più celebri di amori realizzati o infranti, e di coloro che vi rinunciarono per scelta. Attraverso le sale del museo, sarà possibile ammirare statuette votive che rappresentano divinità dell’amore e della fertilità, rappresentazioni amorose opera dei maestri ceramografi apuli, e raffinati gioielli che adornavano le donne della Magna Grecia, testimoni silenziosi di affetti personali e sociali.
Percorsi tematici: ‘Amori realizzati e amori perduti’
Il cuore dell’evento sono i percorsi tematici intitolati ‘Amori realizzati e amori perduti’, curati dal personale del MArTA. Entrambi i percorsi si svolgeranno alle ore 17.30 del 14 e del 15 febbraio, offrendo ai partecipanti un viaggio nel tempo e nel cuore degli uomini. Questi percorsi consentiranno di scoprire l’arte e i miti da essa rappresentati sotto una nuova luce, quella dell’amore in tutte le sue forme.
Un’esperienza culturale immersiva
L’iniziativa del MArTA non è solo un evento celebrativo, ma un’opportunità per approfondire la conoscenza delle antiche civiltà e delle loro concezioni sull’amore e le relazioni umane. Attraverso l’arte e la storia, i visitatori potranno riflettere sulle diverse sfaccettature dell’amore, dalle passioni travolgenti alle scelte di rinuncia, scoprendo come questi temi universali abbiano plasmato la cultura e la società nel corso dei secoli.
Riflessioni sull’amore eterno attraverso l’arte
L’iniziativa del MArTA di Taranto è un’occasione preziosa per riflettere sull’amore in tutte le sue forme, attraverso un viaggio nel tempo e nella cultura. L’arte e la storia ci offrono uno sguardo privilegiato sulle emozioni e le passioni che hanno animato le civiltà del passato, invitandoci a interrogarci sul significato dell’amore e sulla sua importanza nella nostra vita.