
Le esigenze specifiche dei guidatori senior
Con l’aumento della popolazione anziana, cresce anche il numero di guidatori senior. Le loro esigenze specifiche, come l’accessibilità, la posizione di seduta e la visibilità, diventano cruciali per garantire una guida confortevole e sicura, sia per loro che per gli altri utenti della strada. Un recente studio dell’Allgemeiner Deutscher Automobil-Club (ADAC), l’ente tedesco che svolge test e indagini tecniche approfondite, ha evidenziato proprio questi aspetti.
Priorità: semplicità e sicurezza
Secondo l’indagine dell’ADAC, i guidatori più anziani non cercano auto potenti o ricche di tecnologia complessa, ma veicoli che possano essere utilizzati in modo semplice e rassicurante. L’attenzione si concentra sull’accessibilità, con porte ampie e maniglie facili da impugnare, e sulla comodità nel passaggio dalla posizione eretta a quella seduta e viceversa.
Visibilità e ausili elettronici
La mobilità del busto e del collo degli anziani può essere ridotta, così come il loro campo visivo. Pertanto, una buona visibilità in tutte le direzioni è fondamentale. L’auto ideale dovrebbe essere dotata di ausili elettronici come la segnalazione del veicolo nell’angolo morto degli specchi e la telecamera posteriore, che possono compensare le limitazioni fisiche.
L’identikit dell’auto ideale
L’ADAC ha delineato un vero e proprio identikit dell’auto consigliata ai ‘senior’:
- Lunghezza massima di 4,50 metri
- Altezza non inferiore a 1,50 metri
- Seduta posizionata ad almeno 47 centimetri dal suolo
Anche la soglia esterna non dovrebbe essere troppo alta, poiché la distanza tra il sedile e la soglia stessa determina quanto bisogna ‘scivolare’ per salire sul sedile.
SUV e crossover: una soluzione adatta?
Per chi soffre di problemi al ginocchio o dolori alle articolazioni, la posizione di seduta rialzata di un SUV o di un crossover può essere preferibile. Tuttavia, è importante scegliere un modello non troppo alto da terra, evitando i fuoristrada che spesso richiedono l’uso di un predellino per salire.
Facilità d’uso e tecnologia intuitiva
La facilità d’uso è un elemento cruciale. I modelli che propongono tutti (o quasi) i comandi secondari ‘virtuali’ negli schermi touchscreen potrebbero non essere adatti ai guidatori senior. Prima di decidere l’acquisto, è fondamentale verificare che la tecnologia sia alla portata di mano.
Cambio automatico: una scelta obbligata
Il cambio automatico è una soluzione ideale per una guida confortevole, eliminando la necessità di utilizzare la gamba sinistra per azionare la frizione. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla posizione del volante, che deve essere centrale rispetto alla seduta, e alla zona dove si ‘parcheggia’ la gamba sinistra durante la guida. Posture non corrette mantenute a lungo possono causare problemi alle articolazioni e all’anca.
Un approccio olistico alla mobilità senior
L’analisi dell’ADAC offre spunti preziosi per l’industria automobilistica e per i singoli acquirenti. Considerare le esigenze specifiche dei guidatori anziani non significa solo progettare auto più accessibili, ma anche promuovere una cultura della guida sicura e consapevole. La tecnologia può essere un valido alleato, ma è fondamentale che sia intuitiva e facile da usare, per garantire che tutti possano godere della libertà e dell’indipendenza che la mobilità offre.