![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67adcb6fe2a1a.jpg)
Ricambio Generazionale e Nuove Assunzioni a Mirafiori
Stellantis sta avviando un significativo ricambio generazionale nello storico stabilimento di Mirafiori, con l’assunzione di oltre cento ingegneri. L’annuncio è stato fatto da Giuseppe Manca, responsabile delle risorse umane di Stellantis, durante il consiglio regionale aperto dedicato alla crisi dell’automotive. Le nuove risorse, tutte under 35, includono sia stabilizzazioni di contratti esistenti, sia nuove assunzioni di ingegneri provenienti dal mercato del lavoro e dalla consulenza. Questi giovani talenti saranno impegnati in progetti strategici focalizzati sulla digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e lo sviluppo di tecnologie per veicoli elettrici.
Mirafiori: Polo Strategico per Stellantis
Antonella Bruno, responsabile del mercato Italia di Stellantis, ha sottolineato l’importanza di Mirafiori come polo vivo e strategico per il gruppo. Le attività chiave includono l’economia circolare e il Battery Technology Center, posizionando lo stabilimento torinese al centro delle strategie future di Stellantis. La produzione della 500 ibrida, prevista per novembre con un obiettivo di 100.000 unità, e la conferma della produzione della nuova generazione della 500 elettrica nel 2032, rafforzano ulteriormente questo ruolo.
Torino: Hub Strategico Europeo per Stellantis
Torino si conferma un hub strategico per Stellantis a livello europeo. Dal 31 gennaio, la città ospita la sede di coordinamento europeo di Stellantis, una struttura che impiega circa 200 persone. Inoltre, la presenza dell’ufficio di Imparato sottolinea ulteriormente la centralità di Torino nelle operazioni del gruppo. Questi investimenti e presenze strategiche dimostrano l’impegno di Stellantis nel mantenere e rafforzare la sua presenza nel territorio piemontese.
Un Futuro Elettrico e Digitale per Mirafiori
L’annuncio di Stellantis rappresenta un segnale positivo per il futuro di Mirafiori e dell’industria automobilistica italiana. L’investimento in giovani talenti e in tecnologie innovative come l’elettrificazione e la digitalizzazione è fondamentale per affrontare le sfide del mercato globale e garantire la competitività del sito produttivo torinese. La conferma della produzione della 500 elettrica nel 2032 è un ulteriore segnale di fiducia nel futuro di Mirafiori come polo di eccellenza per la mobilità sostenibile.