![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67adb880f311d.jpg)
L’appello di Fedriga: responsabilità e verità nella gestione della sanità
Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e governatore del Friuli Venezia Giulia, ha lanciato un appelloPressPlay a una gestione più responsabile e trasparente del sistema sanitario italiano. Al termine di un incontro a Palazzo Chigi con il governo, incentrato sulla sanità e sulla riforma dei medici di base, Fedriga ha sottolineato il rischio di governare basandosi unicamente sul consenso immediato, una strategia che definisce “sbagliata”, soprattutto in un settore delicato come quello sanitario.
Visione a lungo termine contro miopia politica
Fedriga ha insistito sull’importanza di una visione a lungo termine, capace di superare la miopia politica e di considerare gli effetti delle decisioni odierne sul futuro del sistema sanitario. “Dobbiamo raccontare ai cittadini come stanno le cose e raccontare la verità”, ha affermato, evidenziando la necessità di una comunicazione chiara e onesta con la popolazione.
Pur non sbilanciandosi su un orizzonte temporale preciso, Fedriga ha chiarito che le scelte attuali avranno un impatto tangibile solo negli anni a venire, non nei prossimi mesi. Ha citato come esempio la riforma della rete oncologica regionale da lui promossa, una decisione presa con la consapevolezza che i risultati sarebbero stati visibili solo nelle future legislature.
Riforma della rete oncologica regionale: un esempio di lungimiranza
La riforma della rete oncologica regionale, menzionata da Fedriga, rappresenta un esempio concreto di come le decisioni politiche possano avere un impatto significativo sulla salute dei cittadini nel lungo periodo. Questo tipo di riforma, che spesso richiede investimenti iniziali e cambiamenti strutturali, può portare a miglioramenti significativi nella diagnosi precoce, nel trattamento e nella cura dei pazienti oncologici, ma i benefici si manifestano solo dopo anni di implementazione e monitoraggio.
Un bivio per l’Italia: responsabilità o consenso?
Fedriga ha posto l’Italia di fronte a un bivio: assumersi la responsabilità di scelte impopolari ma necessarie per il futuro del sistema sanitario, oppure continuare a inseguire il consenso immediato, sacrificando la salute dei cittadini sull’altare della politica. “O ci prendiamo questa responsabilità, oppure l’Italia continuerà a guardare semplicemente alla prossima tornata elettorale e non invece alle risposte da dare ai cittadini”, ha concluso.
Un appello alla responsabilità condivisa
Le parole di Fedriga sollevano una questione cruciale per il futuro del sistema sanitario italiano. La sua esortazione a governare con consapevolezza e a informare i cittadini sulla verità dei fatti è un appello alla responsabilità condivisa, che coinvolge non solo la classe politica, ma anche i professionisti sanitari e la società civile nel suo complesso. Solo attraverso un impegno comune e una visione a lungo termine sarà possibile garantire un sistema sanitario equo, efficiente e sostenibile per le future generazioni.