![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ae459912648.jpg)
Un anno da incorniciare per Porsche Italia
Il 2024 si è concluso con cifre da capogiro per Porsche Italia, segnando un nuovo primato nelle consegne ai clienti finali. Con ben 8.223 unità immatricolate, si registra un notevole incremento dell’8% rispetto al 2023. Questo risultato consolida la posizione della filiale italiana come terzo mercato singolo europeo per volumi, un traguardo di assoluto prestigio.
“Siamo orgogliosi di inaugurare il 2025 – ha dichiarato Pietro Innocenti, amministratore delegato di Porsche Italia – e l’anno del quarantesimo anniversario di Porsche Italia, annunciando il risultato di vendite più alto mai raggiunto. È un record che attesta non solo la forza dei nostri prodotti, ma anche il successo della rinnovata client experience, progettata per elevare l’esperienza dei clienti in tutti i nostri touchpoint”.
La strategia vincente: rinnovamento e customer experience
Il successo di Porsche Italia nel 2024 è il risultato di una strategia ben precisa, basata su due pilastri fondamentali: il rinnovamento della gamma prodotti e il miglioramento della customer experience. Nel corso dell’anno, sono state lanciate le nuove Panamera, Taycan, 911 e Macan, modelli che hanno saputo conquistare il pubblico grazie al loro design innovativo, alle prestazioni elevate e alle tecnologie all’avanguardia.
Parallelamente, Porsche Italia ha investito in un ecosistema di servizi volti a migliorare l’esperienza del cliente in ogni fase del processo di acquisto e post-vendita. Questo approccio, incentrato sulla centralità del cliente, ha contribuito in modo significativo al raggiungimento dei risultati record.
Macan regina delle vendite, Taycan elettrica in crescita
La Porsche Macan si conferma il modello più richiesto dagli italiani, con ben 3.011 consegne, pari al 37% del totale vendite. Di queste, 781 sono rappresentate dalla nuova versione completamente elettrica, lanciata sul mercato lo scorso settembre. Un risultato che testimonia l’interesse crescente del pubblico verso la mobilità a zero emissioni.
Al secondo posto si posiziona la Cayenne, con 2.542 unità consegnate (31%), seguita dalla iconica 911 con 1.512 unità (18%). I modelli 718 Boxster e Cayman totalizzano 417 consegne (5%), mentre la rinnovata Panamera si attesta a 406 unità (5%). La Taycan, anch’essa rinnovata nel 2024, segna 335 consegne (4%), evidenziando il potenziale di crescita del segmento elettrico.
Elettrificazione inarrestabile: BEV e ibride plug-in in forte espansione
L’arrivo della nuova Macan elettrica e il restyling della Taycan hanno dato un’ulteriore spinta alle vendite di veicoli a batteria (BEV). Nel 2024, Porsche Italia ha consegnato 1.116 unità BEV, pari al 13,6% del totale consegne, un dato in netta controtendenza rispetto al 4,2% del mercato italiano. Considerando anche le ibride plug-in, la quota di vetture elettrificate sale fino al 37,4%.
Questi numeri confermano la strategia di Porsche, basata su un portfolio diversificato che include motori endotermici, elettrici e ibridi plug-in, offrendo ai clienti la possibilità di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Un futuro all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità
Il successo di Porsche Italia nel 2024 dimostra la capacità del marchio di intercettare le nuove tendenze del mercato automobilistico, puntando su innovazione, elettrificazione e customer experience. La strategia di diversificazione del portfolio prodotti, con un’offerta che spazia dai motori endotermici alle soluzioni elettriche e ibride, si rivela vincente in un contesto in rapida evoluzione. L’attenzione verso la sostenibilità, con una quota crescente di veicoli elettrificati, testimonia l’impegno di Porsche verso un futuro più green.