![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ade6b655bac.jpg)
Un Focus sulla Pace in Tempi di Conflitto
Dal 21 al 23 marzo, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma ospiterà la sedicesima edizione di Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura prodotta dalla Fondazione Musica per Roma. Quest’anno, il tema centrale sarà la ‘Pace’, una parola quanto mai attuale e necessaria in un mondo segnato da conflitti e divisioni. La manifestazione vedrà la partecipazione di circa duecento ospiti, tra cui scrittori, intellettuali e artisti, che animeranno oltre cento incontri tra lezioni, dialoghi, reading e mostre. L’obiettivo è esplorare le diverse sfaccettature della pace, dalle sue implicazioni politiche e sociali alle sue dimensioni più intime e personali.
Ospiti Internazionali di Rilievo
Libri Come si conferma anche quest’anno come un evento di richiamo internazionale, grazie alla presenza di numerosi ospiti stranieri di spicco. Tra i nomi già confermati figurano il premio Nobel per la pace 2003 Shirin Ebadi, nota per il suo impegno nella difesa dei diritti umani, e i premi Pulitzer Viet Thanh Nguyen e Nathan Thrall, autori che hanno affrontato nelle loro opere temi legati alla guerra, alla migrazione e alla giustizia sociale.
Altri ospiti internazionali di rilievo includono Amitav Ghosh, Mailys De Kerangal, Pankaj Mishra, Rachel Cusk, Richard Osman, Mathias Enard, Colm Tóibín, Eskhol Nevo, Yasmina Khadra, Uwe Timm, Fatma Aydemir, Sami al-Ajrami, Marcelo Rubens Paiva e Jamaica Kincaid. Questi autori, provenienti da diversi paesi e background culturali, offriranno una varietà di prospettive e riflessioni sul tema della pace, arricchendo il dibattito e stimolando la riflessione del pubblico.
La Riflessione dei Curatori: Pace, Giustizia e Autodeterminazione
I curatori di Libri Come, Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi, hanno sottolineato l’importanza di affrontare il tema della pace in modo critico e consapevole. “Quest’anno la parola è Pace e non ci sarebbe nemmeno bisogno di sottolinearne, oltre all’attualità, la necessità. Ma allo stesso tempo è una parola che può suonare equivoca o ipocrita: chi può schierarsi contro la pace?” hanno affermato i curatori.
De Mieri, Polacco e Sinibaldi hanno evidenziato come anche i guerrafondai spesso si appellino alla pace per giustificare le proprie azioni, e come la pace non possa essere disgiunta dalla giustizia, dai diritti e dal rispetto per l’autodeterminazione dei popoli e degli individui. Queste domande, secondo i curatori, dominano il dibattito pubblico e aprono riflessioni e divisioni che non possono essere ignorate. Libri Come si propone quindi come uno spazio di discussione e confronto, dove la cultura può affrontare temi complessi e controversi, contribuendo a costruire una comprensione più profonda e condivisa della pace.
Cultura Italiana Protagonista e la Mostra di Laika
Oltre agli ospiti internazionali, Libri Come vedrà la partecipazione dei nomi più importanti della cultura italiana, che contribuiranno con le loro lezioni, dialoghi e reading ad arricchire il programma della manifestazione. Come ogni anno, Libri Come sarà accompagnata da una mostra, quest’anno affidata all’artista Laika, in collaborazione con la galleria Rosso20sette. Laika, nota per le sue opere di street art che affrontano temi sociali e politici, porterà a Libri Come la sua visione originale e provocatoria, invitando il pubblico a riflettere sulla pace attraverso il linguaggio dell’arte.
Un’Opportunità di Riflessione e Dialogo
Libri Come si conferma come un evento culturale di grande importanza, capace di affrontare temi complessi e attuali con profondità e sensibilità. La scelta di dedicare la sedicesima edizione alla ‘Pace’ è particolarmente significativa in un momento storico segnato da conflitti e divisioni. La presenza di ospiti internazionali e italiani di rilievo, la riflessione critica dei curatori e la mostra di Laika contribuiranno a creare uno spazio di riflessione e dialogo aperto e stimolante, invitando il pubblico a interrogarsi sul significato della pace e sulle vie per costruirla e mantenerla.