![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ae4847f37b9.jpg)
Stop alle Keybox: la decisione del Consiglio Comunale
Il Consiglio comunale di Firenze ha dato il via libera alla delibera sul “turismo sostenibile”, presentata dall’assessore allo sviluppo economico e turismo Jacopo Vicini. La decisione, che modifica il regolamento di polizia urbana, prevede l’immediata rimozione delle keybox dagli edifici entro 10 giorni dalla data di approvazione. La delibera ha ottenuto un ampio sostegno, inclusi i voti favorevoli di Pd, Avs, lista Funaro e, sorprendentemente, anche di Eike Schmidt del centrodestra.
Controlli e Sanzioni: le misure per far rispettare la nuova normativa
Per garantire il rispetto della nuova normativa, la polizia municipale sarà incaricata di effettuare controlli e di sanzionare i trasgressori con multe a partire da 400 euro. La sindaca Sara Funaro ha sottolineato che questa delibera rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio volto a migliorare la vivibilità, il decoro e la sicurezza della città, con particolare attenzione al fenomeno degli affitti brevi.
Un Solo Tastierino per Edificio: autorizzazione condominiale necessaria
La delibera prevede la concessione di un solo tastierino a codice numerico e alfanumerico per ogni edificio, subordinata all’autorizzazione del condominio. Questo provvedimento mira a regolamentare l’accesso agli immobili, riducendo il rischio di abusi e migliorando la sicurezza per i residenti. La votazione ha visto una divisione tra le forze politiche: Pd, Avs-Ecolò, lista Funaro e il consigliere Eike Schmidt hanno votato a favore, mentre FdI e Lega si sono dichiarati contrari. Spc, Iv e M5s si sono astenuti, e FdI, FI e i consiglieri della lista Schmidt Massimo Sabatini e Paolo Bambagioni hanno scelto di non votare.
Implicazioni e Reazioni
La decisione del Comune di Firenze segna un punto di svolta nella gestione degli affitti brevi e nell’approccio al turismo. Le keybox, spesso utilizzate per facilitare l’accesso degli ospiti negli appartamenti turistici, sono state percepite come un simbolo di deregolamentazione e di perdita di controllo sul territorio. La limitazione a un solo tastierino per edificio rappresenta un tentativo di riappropriarsi della gestione degli accessi e di garantire maggiore sicurezza e tranquillità ai residenti.
Verso un Turismo più Responsabile
La delibera approvata a Firenze rappresenta un passo significativo verso un turismo più sostenibile e rispettoso delle esigenze dei residenti. La decisione di vietare le keybox e limitare l’accesso agli edifici è un segnale chiaro della volontà di regolamentare il settore degli affitti brevi e di contrastare il turismo di massa. Resta da vedere come questa misura verrà implementata e quali saranno i suoi effetti concreti sulla vivibilità della città e sull’economia locale. Tuttavia, è indubbio che Firenze stia cercando di trovare un equilibrio tra l’attrattività turistica e la qualità della vita dei suoi cittadini.