![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ae3ccb03f33.jpg)
Dialogo Digitale Bilaterale: Un Momento Critico
La 13a edizione del dialogo digitale bilaterale tra Brasile e Unione Europea, tenutasi a Bruxelles, ha evidenziato l’importanza di una cooperazione rafforzata in un’era di rapidi progressi tecnologici. In particolare, l’attenzione si è concentrata sull’intelligenza artificiale (IA) e sulle piattaforme digitali, riconoscendo il loro potenziale trasformativo e le sfide normative ed etiche associate.
Impegno per lo Sviluppo Digitale e i Diritti Umani
Entrambe le parti hanno ribadito il loro impegno a promuovere uno sviluppo digitale significativo, facilitando un ambiente favorevole all’innovazione e all’inclusione digitale. Questo impegno si estende alla preservazione dei principi democratici e dei diritti umani, elementi fondamentali per un ecosistema digitale sano e sostenibile.
Aree Chiave di Cooperazione
Il dialogo ha identificato diverse aree chiave per una cooperazione più stretta:
- Governance ed Economia dei Dati: Scambio di informazioni sullo sviluppo del calcolo ad alte prestazioni.
- Governance e Regolamentazione dell’IA: Collaborazione per affrontare le sfide etiche e normative poste dall’IA.
- Implementazione delle Normative Digitali: Condivisione di esperienze e migliori pratiche nell’attuazione delle normative digitali.
- Riconoscimento Reciproco delle Identità e Firme Digitali: Facilitare le transazioni digitali transfrontaliere attraverso il riconoscimento reciproco.
- Connettività: Affrontare le sfide relative all’accesso a servizi a prezzi accessibili, soprattutto nelle aree remote e scarsamente servite.
Il Ruolo della Connettività e del Global Digital Compact
Brasile e UE riconoscono il ruolo fondamentale della connettività nell’era digitale e si impegnano a superare le sfide nell’ampliamento dell’accesso a servizi a prezzi accessibili. Entrambe le parti seguiranno da vicino l’attuazione del Global Digital Compact delle Nazioni Unite, che persegue obiettivi simili, e sottolineano l’importanza dei quadri giuridici applicabili per garantire la trasparenza, la responsabilità e il rispetto dei diritti fondamentali.
Integrità delle Informazioni Online e Fiducia nell’Economia Digitale
UE e Brasile continueranno a cooperare nei forum multilaterali, come concordato nella Dichiarazione ministeriale di Maceió del G20, per migliorare l’integrità delle informazioni online e la fiducia nell’economia digitale. L’obiettivo è costruire ambienti digitali sicuri e affidabili, in linea con i valori democratici.
Investimenti in Tecnologie Open Source
È stata ribadita la necessità di investire in accordi per sostenere lo sviluppo di tecnologie open source, capaci di aumentare i servizi digitali innovativi per i cittadini. Entrambe le parti hanno concordato di costruire partnership e scambiare esperienze su questo argomento, promuovendo un approccio collaborativo all’innovazione digitale.</p
Un Passo Avanti Verso un Futuro Digitale Inclusivo e Sicuro
La cooperazione tra Brasile e UE rappresenta un passo significativo verso un futuro digitale più inclusivo e sicuro. Affrontare le sfide normative ed etiche dell’IA, promuovere la governance dei dati e garantire l’accesso a servizi digitali a prezzi accessibili sono elementi cruciali per un ecosistema digitale sostenibile. L’impegno congiunto a favore dei valori democratici e dei diritti umani rafforza ulteriormente la prospettiva di un futuro digitale che beneficia tutti i cittadini.