![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ae188234f6e.jpg)
Un passo avanti verso un futuro più verde
Alessandria compie un significativo passo avanti nella transizione verso una mobilità urbana più sostenibile. Amag Mobilità, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale, ha annunciato l’inserimento di quattro nuovi autobus elettrici nella sua flotta. Questa aggiunta, che segue l’introduzione di due veicoli elettrici già in servizio e quindici inaugurati nel corso del 2024, testimonia l’impegno concreto dell’azienda verso la riduzione dell’impatto ambientale.
Flotta completamente ‘green’ entro il 2026
L’obiettivo di Amag Mobilità è ambizioso: convertire l’intera flotta urbana in veicoli esclusivamente elettrici e a metano entro il 2026. Questa transizione non solo contribuirà a migliorare la qualità dell’aria in città, ma rappresenterà anche un importante passo avanti verso la decarbonizzazione del settore dei trasporti.
Autosufficienza energetica: un progetto innovativo
Ma l’impegno di Amag Mobilità non si ferma alla semplice sostituzione dei veicoli. L’azienda ha presentato alla Regione un progetto ambizioso per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. L’obiettivo è produrre autonomamente l’energia elettrica necessaria per rifornire la flotta, sfruttando una fonte rinnovabile e riducendo ulteriormente l’impatto ambientale del trasporto pubblico.
Il ruolo del Comune e del PNRR
Michelangelo Serra, assessore ai Trasporti, ha sottolineato il ruolo fondamentale del Comune in questa iniziativa. L’amministrazione locale ha infatti messo a disposizione le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), consentendo ad Amag Mobilità di realizzare concretamente i suoi progetti per una mobilità più sostenibile.
Dettagli tecnici degli autobus elettrici
Sebbene la notizia non fornisca dettagli specifici sui modelli di autobus elettrici acquistati, è probabile che si tratti di veicoli di ultima generazione, dotati di batterie ad alta capacità che garantiscono un’autonomia sufficiente per coprire le tratte urbane. Questi autobus sono inoltre equipaggiati con sistemi di frenata rigenerativa, che permettono di recuperare energia durante la decelerazione, aumentando l’efficienza complessiva del veicolo.
L’importanza delle infrastrutture di ricarica
Per garantire il funzionamento efficiente della flotta elettrica, è fondamentale la presenza di un’adeguata infrastruttura di ricarica. Amag Mobilità dovrà quindi investire nella realizzazione di stazioni di ricarica rapida, posizionate strategicamente in diversi punti della città, per consentire ai veicoli di rifornirsi rapidamente e di mantenere un elevato livello di operatività.
Un futuro più verde per Alessandria
L’iniziativa di Amag Mobilità rappresenta un segnale positivo per il futuro di Alessandria. La transizione verso una mobilità più sostenibile non solo contribuirà a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’inquinamento acustico, ma potrà anche stimolare lo sviluppo di nuove tecnologie e di un’economia più verde. L’impegno per l’autosufficienza energetica, attraverso la realizzazione di un impianto fotovoltaico, rappresenta un ulteriore passo avanti verso un futuro più sostenibile e resiliente.