![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ac885acb754.jpg)
Aumento degli Incassi e Calo delle Sanzioni: I Dati del 2024
Nel corso del 2024, la città di Torino ha visto un incremento significativo degli incassi derivanti dalle multe, raggiungendo la cifra di 62,8 milioni di euro. Questo dato emerge a fronte di 960.971 sanzioni elevate, un numero inferiore rispetto alle 1.023.199 del 2023, quando gli incassi si erano attestati a 55,9 milioni di euro, e alle 949.534 del 2022, con 55,7 milioni di euro incassati. L’assessore alla Sicurezza e polizia municipale, Marco Porcedda, ha illustrato questi dati in Consiglio comunale, sottolineando come l’aumento degli incassi, pur in presenza di un calo delle sanzioni, sia un indicatore di una miglior capacità di riscossione e di un efficientamento dell’azione amministrativa.
Le Infrazioni più Frequenti: Sosta Irregolare e ZTL in Testa
La classifica delle infrazioni più comuni nel 2024 vede al primo posto la sosta irregolare in zona blu, con 213.701 sanzioni. Seguono la circolazione e la sosta su strade riservate ai mezzi pubblici e in ZTL, con 156.172 multe. Le violazioni semaforiche si attestano a 119.255, di cui 116.822 rilevate tramite i dispositivi T-Red. Le infrazioni legate alla patente ammontano a 69.661, mentre il superamento dei limiti di velocità ha generato 61.762 multe. Questi dati evidenziano come le infrazioni legate alla mobilità urbana siano le più frequenti e, di conseguenza, quelle che maggiormente contribuiscono alle entrate derivanti dalle sanzioni.
Polemiche e Critiche: Il “Multificio Torino” Sotto Accusa
Il consigliere Pierlucio Firrao, vicecapogruppo di Torino Bellissima, ha criticato aspramente la situazione, definendo Torino un “multificio”. Firrao contesta la segnaletica spesso fuorviante e non conforme al codice della strada, che a suo dire induce molti torinesi a commettere infrazioni involontarie. Il consigliere ha inoltre espresso preoccupazione per l’installazione di nuove telecamere per il controllo delle corsie preferenziali, alcune delle quali considerate “fuori luogo”, prevedendo un ulteriore aumento degli incassi da sanzioni, stimati in 85 milioni di euro per il 2025. Firrao ha sottolineato la necessità di distinguere tra prevenzione e persecuzione, suggerendo che l’amministrazione comunale dovrebbe concentrarsi maggiormente sulla prevenzione delle infrazioni piuttosto che sulla mera riscossione di multe.
Implicazioni e Prospettive Future
L’aumento degli incassi derivanti dalle multe a Torino solleva diverse questioni. Da un lato, l’amministrazione comunale rivendica una maggiore efficienza nella riscossione e nell’azione amministrativa. Dall’altro, le critiche sull’eccessiva severità delle sanzioni e sulla chiarezza della segnaletica stradale mettono in discussione l’equità e la trasparenza del sistema. Sarà fondamentale monitorare l’impatto delle nuove telecamere per le corsie preferenziali e valutare se le misure adottate contribuiscono effettivamente a migliorare la sicurezza stradale e la fluidità del traffico, oppure se si traducono principalmente in un aumento degli incassi a discapito dei cittadini.
Un Equilibrio Necessario tra Sicurezza e Giustizia
La gestione delle multe e delle sanzioni stradali è un tema delicato che richiede un equilibrio tra la necessità di garantire la sicurezza stradale e la tutela dei diritti dei cittadini. È fondamentale che le sanzioni siano applicate in modo equo e trasparente, e che la segnaletica stradale sia chiara e conforme alle normative. Inoltre, è importante che l’amministrazione comunale investa in campagne di sensibilizzazione e in misure preventive per ridurre il numero di infrazioni e migliorare la sicurezza stradale per tutti.