![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67acdafe224c5.jpg)
Intesa raggiunta in commissione Affari costituzionali
La commissione Affari costituzionali del Senato ha trovato un accordo sul decreto Milleproroghe, segnando un passo avanti nella sua approvazione. L’attenzione si è concentrata in particolare sulla rottamazione-quater e sul concordato preventivo biennale, temi che avevano suscitato diverse discussioni.
Riformulazione dell’emendamento e chiarimenti sulla rottamazione-quater
L’emendamento dei relatori, inizialmente proposto per modificare le scadenze della rottamazione-quater e del concordato preventivo biennale, sarà ritirato e riformulato. In particolare, verrà eliminato il comma 6, che prevedeva il differimento del concordato. Fonti parlamentari hanno chiarito che la proroga della rottamazione riguarderà esclusivamente coloro che avevano già presentato domanda, escludendo nuove adesioni.
Voto imminente e prospettive di chiusura
I senatori si sono dati appuntamento per il voto finale nella mattinata di domani, con l’obiettivo di concludere l’iter del provvedimento in tempi brevi. Il presidente della commissione, Balboni, ha espresso l’auspicio di chiudere la questione entro la giornata di domani, confermando l’impegno a definire il quadro normativo il più rapidamente possibile.
Dettagli sul concordato preventivo biennale
Il concordato preventivo biennale, introdotto per semplificare gli adempimenti fiscali per le piccole e medie imprese, permette ai contribuenti di concordare preventivamente con l’Agenzia delle Entrate il reddito imponibile per i due anni successivi. L’eliminazione del comma 6 dall’emendamento indica una volontà di non prorogare ulteriormente questa misura, mantenendo le scadenze originariamente previste.
Implicazioni per i contribuenti
La decisione di limitare la proroga della rottamazione-quater a chi ha già presentato domanda implica che i contribuenti che non hanno aderito nei termini previsti non potranno beneficiare di questa opportunità. Questo sottolinea l’importanza di rispettare le scadenze fiscali e di valutare attentamente le proprie opzioni in caso di difficoltà economiche.
Considerazioni sulla decisione del Senato
La decisione del Senato di limitare la proroga della rottamazione-quater a chi ha già presentato domanda appare una scelta di equilibrio tra la necessità di venire incontro alle esigenze dei contribuenti in difficoltà e l’esigenza di garantire la certezza del diritto e la regolarità degli adempimenti fiscali. Resta da valutare se questa misura sarà sufficiente a sostenere le imprese e i cittadini in un contesto economico ancora incerto.