![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ace2d7225b4.jpg)
Un’Esplorazione del Paesaggio Italiano attraverso la Fotografia
Dal 14 febbraio al 4 maggio, Palazzo Santa Margherita di Modena si trasforma in un palcoscenico per la fotografia italiana con la mostra ‘Passaggi Paesaggi’. Curata da Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi, l’esposizione presenta una selezione di 115 opere di 80 autori provenienti dalle collezioni di Fondazione Ago, una delle raccolte fotografiche più significative nel panorama istituzionale italiano. Questo evento, promosso da Fondazione di Modena e dal Comune, offre un’analisi approfondita del paesaggio italiano attraverso l’obiettivo di fotografi che hanno segnato gli ultimi 70 anni.
Quattro Declinazioni del Paesaggio
La mostra si articola in quattro sezioni tematiche che esplorano diverse sfaccettature del concetto di paesaggio. Si parte dai paesaggi urbani, immortalati da maestri come Luigi Ghirri, Gabriele Basilico, Guido Guidi e Olivo Barbieri, per poi passare alle immagini in cui la natura dialoga, spesso in modo complesso, con la presenza umana. In questa sezione, spiccano i lavori di Franco Fontana, Walter Niedermayr, Paola De Pietri, Mario Giacomelli e Luca Andreoni. I paesaggi umani, invece, spaziano dal reportage di Gianni Berengo Gardin e Ferdinando Scianna all’indagine antropologica di Mario Cresci e Franco Vaccari, includendo anche ritratti e immagini cinematografiche di Tazio Secchiaroli e Marcello Geppetti. Infine, i paesaggi d’invenzione accolgono le sperimentazioni sul linguaggio fotografico di artisti come Rachele Maistrello, Paolo Gioli e Cesare Leonardi, conducendo lo spettatore in un territorio immaginario.
Un Percorso tra Tradizione e Innovazione
La mostra ‘Passaggi Paesaggi’ parte dalla tradizione della veduta del territorio, un tema centrale nella storia della fotografia italiana e nelle collezioni di Fondazione Ago, grazie al ruolo storico di Modena e dell’Emilia-Romagna nell’evoluzione di questo genere. I curatori evidenziano una serie di ‘passaggi’ che caratterizzano l’evoluzione della fotografia italiana: dal passaggio tra generazioni di maestri e artisti emergenti, dall’analogico al digitale, e da un genere all’altro, fino al loro superamento. Questo percorso espositivo valorizza le riflessioni sul medium fotografico e le ricerche di confine, offrendo al visitatore la possibilità di delineare le evoluzioni passate e future della fotografia italiana.
Un’Occasione Imperdibile per Riflettere sul Paesaggio Italiano
‘Passaggi Paesaggi’ rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella ricchezza e nella diversità della fotografia italiana dedicata al paesaggio. La mostra non solo celebra i maestri che hanno definito il genere, ma offre anche uno sguardo sulle nuove tendenze e sperimentazioni, invitando il pubblico a riflettere sul rapporto tra uomo, natura e territorio attraverso l’obiettivo della macchina fotografica.