![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ace0c548b17.jpg)
Il Tunnel di Silvertown: Un’Opera Iconica al Crepuscolo dell’Era Automobilistica
Il nuovo tunnel di Silvertown, che si snoda sotto il Tamigi per connettere Silvertown, nell’est di Londra, alla penisola di Greenwich, rappresenta un punto di svolta nella politica infrastrutturale della capitale britannica. Questa imponente opera, una volta completata, potrebbe segnare la fine di un’era in cui gli investimenti pubblici erano fortemente orientati verso l’espansione e il miglioramento della rete stradale per gli automobilisti.
La Nuova Strategia del Governo Laburista: Un Cambio di Priorità
Con l’insediamento del governo laburista al 10 di Downing Street lo scorso luglio, una ventata di cambiamento ha investito le politiche infrastrutturali. Il National Audit Office, attraverso una serie di analisi dettagliate degli investimenti, ha supportato la decisione del governo di ‘tagliare’ significativamente i progetti di ammodernamento della rete viaria. Questa mossa riflette una nuova visione, che sembra privilegiare investimenti più sostenibili e meno focalizzati sull’auto privata.
Progetti Annullati e Fondi Reindirizzati: L’Addio a Opere Controverse
Diversi progetti approvati dal governo precedente hanno subito un brusco arresto. Tra questi, l’ammodernamento dell’A27 e il controverso tunnel di Stonehenge sulla A303, un’opera che ha già consumato 166 milioni di sterline (circa 200 milioni di euro) in progettazione, sviluppo e lavori preliminari. Questi fondi, ora recuperati, saranno probabilmente destinati a iniziative più in linea con le priorità del nuovo governo.
La Strategia di Investimento Stradale (RIS): Un Bilancio in Evoluzione
Ogni cinque anni, la strategia di investimento stradale (RIS) definisce le priorità di spesa del governo nel settore delle infrastrutture viarie. L’ultima versione, RIS2, che copre il periodo fino a marzo 2025, prevedeva un investimento di 27,4 miliardi di sterline per la rete stradale strategica, inclusi 14,1 miliardi destinati a 69 progetti di miglioramento stradale. Tuttavia, circa 3,5 miliardi di questo budget sono stati ‘recuperati’, portando a una riduzione del numero di progetti finanziati. Questo cambiamento di rotta segna una potenziale transizione verso una mobilità più sostenibile e integrata, con un’attenzione crescente al trasporto pubblico e alle alternative ecologiche.
Riflessioni sul Futuro della Mobilità a Londra
La decisione del governo laburista di rivedere gli investimenti stradali solleva importanti questioni sul futuro della mobilità a Londra. Mentre il tunnel di Silvertown rappresenta un’opera significativa per gli automobilisti, la sua realizzazione potrebbe coincidere con un cambiamento più ampio verso politiche che incentivano l’uso del trasporto pubblico e promuovono soluzioni di mobilità sostenibile. Sarà interessante osservare come questa transizione influenzerà la vita dei cittadini e l’economia della capitale britannica.