![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aca43647a6d.jpg)
Un evento storico per la città di Foggia
Foggia ha vissuto un momento di intensa spiritualità con l’arrivo, per la prima volta, del saio che San Pio da Pietrelcina indossava il 20 settembre 1918, giorno in cui ricevette le stimmate. L’evento, fortemente voluto dal parroco della chiesa di Sant’Anna in occasione del 109° anniversario della permanenza di un giovanissimo Padre Pio nella stessa parrocchia, ha visto una partecipazione commossa e sentita da parte di centinaia di fedeli, autorità civili, militari e religiose.
Le parole dell’Arcivescovo Bovino
Monsignor Giorgio Ferretti, Arcivescovo di Foggia Bovino, ha espresso la sua emozione definendo Padre Pio “una stella nel cielo per tutti noi”. Ha sottolineato come l’arrivo della reliquia sia un segno tangibile della presenza di Dio attraverso i suoi santi, indicando la via della carità, della preghiera e della solidarietà. L’Arcivescovo ha ricordato l’esempio di Padre Pio come uomo che ha sempre anteposto il bene degli altri al proprio.
Un percorso di fede e devozione
Il saio è stato accolto prima al parco dell’Iconavetere e poi presso la chiesa di Sant’Anna, dove è stata celebrata una messa solenne. Il 15 febbraio, l’abito delle stimmate sarà trasferito al Convento dell’Immacolata, dove si uniranno i Gruppi di preghiera di Padre Pio dell’Arcidiocesi e la Famiglia Francescana Secolare di Foggia. Un momento culminante sarà la messa presieduta dal Cardinale Louis Antonio Tagle, pro-prefetto del dicastero per l’evangelizzazione. Il saio rimarrà esposto fino al 24 febbraio, giorno della sua partenza per San Giovanni Rotondo.
Il significato del saio di Padre Pio
Il saio di Padre Pio non è solo un indumento, ma una reliquia che racchiude un profondo significato spirituale. Esso rappresenta il dolore e la sofferenza che Padre Pio ha vissuto in prima persona, condividendo la passione di Cristo. È un simbolo di fede, di sacrificio e di amore verso Dio e verso il prossimo. La sua presenza a Foggia è un’occasione per i fedeli di riflettere sul messaggio di Padre Pio e di rinnovare il proprio impegno verso i valori cristiani.
Un’occasione di riflessione e rinascita spirituale
L’arrivo del saio di Padre Pio a Foggia rappresenta un evento di grande significato spirituale e culturale. Al di là della devozione religiosa, questa occasione può essere vista come un momento di riflessione sui valori di solidarietà, carità e impegno verso il prossimo, valori che Padre Pio ha incarnato nella sua vita. In un periodo storico complesso, in cui spesso prevalgono individualismo ed egoismo, riscoprire l’esempio di figure come Padre Pio può essere fonte di ispirazione e di rinascita spirituale per l’intera comunità.