![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67acdd8423173.jpg)
Ducati Protagonista ad Arte Fiera: Il Premio Officina Arte Ducati
Ducati ha confermato il suo impegno nel panorama artistico contemporaneo partecipando attivamente ad Arte Fiera, la rinomata fiera d’arte moderna e contemporanea di Bologna. La casa motociclistica ha sostenuto per l’ennesima volta ‘Percorso’, l’iniziativa che connette diverse gallerie all’interno della Main Section di Arte Fiera, seguendo un tema unificante. Quest’anno, il tema scelto è stato ‘Comunità: non io, ma noi’, un concetto che esplora l’importanza della collaborazione e dell’interconnessione nel mondo dell’arte e oltre.
Il culmine del sostegno di Ducati a ‘Percorso’ è stato l’assegnazione del prestigioso Premio Officina Arte Ducati all’opera ‘There is so much we can learn from the sun’ dell’artista italiana Marinella Senatore. L’opera, un collage su carta, ha colpito la giuria per la sua capacità di interpretare il tema della comunità in modo originale e stimolante. La giuria, composta da figure di spicco del mondo dell’arte come Andrea Bruciati, Valentina Rossi e Stefano Tarabusi, ha valutato l’opera di Senatore come la più convincente, premiandone la creatività e l’innovazione.
L’opera vincitrice entrerà a far parte della collezione di Borgo Panigale, grazie al sostegno della Fondazione Ducati, consolidando ulteriormente il ruolo della fondazione come ente impegnato in progetti culturali, educativi e sociali.
‘Dall’origine al destino’: Ducati Esplora il Futuro tra Arte, Scienza e Tecnologia
Parallelamente al suo coinvolgimento in Arte Fiera, Ducati ha partecipato alla mostra ‘Dall’origine al destino’, curata da Fondazione Golinelli e ospitata presso il Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna fino al 30 giugno 2025. Questa mostra ambiziosa esplora l’intersezione tra arte, scienza e tecnologia, con un focus sulla velocità dell’evoluzione tecnica.
In questo contesto stimolante, Ducati espone una Panigale V4 S e la sua base meccanica, simboli dell’innovazione tecnologica e del design all’avanguardia che caratterizzano il marchio. La presenza di Ducati in questa mostra crea un dialogo affascinante con le opere di alcuni dei più importanti artisti italiani e internazionali del Novecento, evidenziando come la tecnologia e l’arte possano ispirarsi a vicenda e contribuire a plasmare il futuro.
La Visione di Ducati: Emozione, Bellezza e Tecnologia
Patrizia Cianetti, marketing & communications director di Ducati Motor Holding, ha sottolineato come la mission aziendale sia quella di “arricchire la vita delle persone con esperienze memorabili create intorno a moto che sono una combinazione magica di tecnologia e bellezza”. Questo concetto si riflette nel profondo legame che Ducati ha instaurato con il mondo dell’arte, riconoscendo nel design, inteso come arte applicata alle forme delle moto, un filo diretto che connette il marchio alla capacità di generare emozioni.
La partecipazione di Ducati a eventi come Arte Fiera e la mostra ‘Dall’origine al destino’ dimostra l’impegno dell’azienda nel promuovere la cultura e l’innovazione, creando un ponte tra il mondo dei motori e quello dell’arte, per ispirare e arricchire la vita delle persone.
Un Ponte tra Due Mondi: L’Importanza del Dialogo tra Arte e Industria
La partnership tra Ducati e il mondo dell’arte rappresenta un esempio virtuoso di come due settori apparentemente distanti possano trovare un terreno comune. L’arte può ispirare l’innovazione tecnologica e il design, mentre l’industria può sostenere e promuovere la creatività artistica. Questo dialogo è fondamentale per arricchire la cultura e stimolare nuove forme di espressione.