![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67abec51768a4.jpg)
Slim contro i dazi di Trump
L’imprenditore messicano Carlos Slim ha espresso forti preoccupazioni riguardo alle possibili misure tariffarie proposte dall’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Secondo Slim, queste tariffe “non saranno la soluzione migliore per gli Stati Uniti”, poiché il paese importa una vasta gamma di prodotti e l’imposizione di dazi genererebbe un’inflazione generalizzata. Questo, a sua volta, porterebbe a un aumento dei tassi di interesse, rallentando la crescita economica del paese.
La soluzione di Slim: riduzione della spesa pubblica
Durante una conferenza stampa, l’uomo più ricco del Messico ha dichiarato che “il problema economico degli Stati Uniti non può essere risolto con i dazi, ma con una riduzione della spesa”. Slim, fondatore di Grupo Carso, América Móvil e Telmex, suggerisce che gli Stati Uniti dovrebbero concentrarsi sulla riduzione della spesa pubblica per affrontare le sfide economiche, piuttosto che ricorrere a misure protezionistiche come i dazi.
Possibile applicazione selettiva delle tariffe
Slim ha sottolineato che è improbabile che Trump applichi tariffe in modo generalizzato, ma è possibile che lo faccia in modo selettivo. Questa strategia potrebbe essere utilizzata come strumento di negoziazione con i partner commerciali, piuttosto che come una politica economica a lungo termine.
Gli USA e la delocalizzazione produttiva
Slim ha evidenziato come gli Stati Uniti abbiano smesso di produrre a causa degli elevati costi della manodopera, portando le aziende a delocalizzare la produzione in altri paesi. Di conseguenza, gli Stati Uniti importano “quasi tutto”, e l’applicazione di tariffe risulterebbe molto costosa per i consumatori americani. Questa dipendenza dalle importazioni rende gli Stati Uniti particolarmente vulnerabili agli effetti negativi dei dazi.
Trump potrebbe riconsiderare i dazi
Il magnate messicano ritiene che Trump potrebbe riconsiderare l’idea di eliminare definitivamente i dazi, considerandoli principalmente uno strumento di negoziazione con i suoi partner commerciali. Questa prospettiva suggerisce che le minacce tariffarie potrebbero essere utilizzate per ottenere concessioni commerciali, piuttosto che come una politica economica rigida e permanente.
Un avvertimento ponderato
Le dichiarazioni di Carlos Slim offrono una prospettiva critica e ben ponderata sulle possibili conseguenze delle politiche tariffarie proposte da Donald Trump. L’analisi di Slim, basata sulla sua vasta esperienza nel mondo degli affari e sulla sua profonda comprensione delle dinamiche economiche globali, mette in guardia contro i rischi di un approccio protezionistico, suggerendo invece una strategia più orientata alla gestione della spesa pubblica e alla negoziazione commerciale.