![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ace0700ccca.jpg)
Alfa Romeo Junior Q4: sportività e sicurezza
L’Alfa Romeo Junior ha ampliato la sua gamma con la versione ibrida Q4, una vettura che combina l’iconico design del marchio con una tecnologia all’avanguardia. Questa versione sfrutta una power unit 1.2 mild hybrid a 48 Volt da 145 CV, abbinata a due motori elettrici da 21 kW ciascuno. Uno dei motori è integrato nella trasmissione automatica a 6 rapporti, mentre l’altro è posizionato sull’asse posteriore. Questa configurazione innovativa elimina la necessità di un albero di trasmissione tradizionale, semplificando il sistema di trazione integrale.
La Junior ibrida Q4 è dotata del sistema Power Looping Technology, che garantisce la trazione integrale anche con un basso livello di carica della batteria. Questo sistema assicura una maggiore sicurezza in diverse condizioni di guida. La dinamica di guida è ulteriormente migliorata grazie all’adozione di un assale posteriore Multilink, che ottimizza la maneggevolezza e il comfort.
Jeep: l’anima off-road in dimensioni compatte
All’interno del gruppo Stellantis, Jeep offre un’alternativa per chi cerca un veicolo con il DNA del marchio americano ma in dimensioni più contenute. La power unit mild hybrid di Jeep, pur condividendo i due motori elettrici da 21 kW con la Junior ibrida Q4, presenta un’unità termica con una potenza leggermente inferiore, pari a 136 CV.
Tuttavia, il punto di forza di questo modello risiede nelle sue capacità off-road. La vettura vanta angoli di attacco, di dosso e di uscita rispettivamente di 22°, 21° e 35°, oltre a un’altezza da terra di 210 mm. Il sistema Selec-Terrain offre diverse modalità di guida, tra cui Snow e Sand/Mud, per affrontare al meglio vari tipi di terreno. Per chi desidera prestazioni ancora più estreme, sono disponibili in opzione pneumatici All Terrain 3PMSF.
Lexus LBX 4×4: comfort e raffinatezza
La Lexus LBX 4×4 si distingue per il comfort e la raffinatezza degli interni, con materiali di pregio e finiture di alta qualità. Soluzioni come il Climate Concierge, che utilizza la tecnologia nanoe-X Panasonic per migliorare la qualità dell’aria nell’abitacolo, contribuiscono a creare un ambiente di guida piacevole e rilassante.
L’insonorizzazione è stata curata nei minimi dettagli, con l’utilizzo di mastice ad alto smorzamento sul tetto, guarnizioni speciali intorno al cofano e adesivi per il sottoscocca. La power unit full hybrid, con una potenza di sistema di 136 CV, combina un motore termico a 3 cilindri da 1,5 litri con un sistema elettrico e una batteria al nichel-metallo idruro.
Il sistema di trazione integrale E-Four utilizza un motore elettrico sull’asse posteriore e uno schema sospensivo a doppio braccio oscillante con bracci longitudinali al retrotreno. La ripartizione della coppia tra l’asse anteriore e posteriore può variare da 100:0 a 20:80, adattandosi alle diverse condizioni di guida.
Tre scelte per un pubblico diversificato
Alfa Romeo Junior Q4, Jeep e Lexus LBX rappresentano tre interpretazioni diverse del concetto di ibrido a trazione integrale. La Junior Q4 punta sulla sportività e sul design italiano, Jeep sull’anima off-road e sulla robustezza, mentre Lexus LBX offre un’esperienza di guida all’insegna del comfort e della raffinatezza. La scelta dipenderà dalle priorità e dalle esigenze del singolo acquirente.