![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab8b7ae078f.jpg)
Dettagli dell’Emissione Obbligazionaria Green
Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha lanciato oggi un’emissione obbligazionaria green, strutturata come single tranche a tasso fisso, rivolta agli investitori istituzionali. L’ammontare nominale dell’emissione è pari a 750 milioni di euro. La società ha comunicato che il green bond avrà una durata di 7 anni, con scadenza fissata al 17 febbraio 2032. La cedola annuale sarà del 3,125% e il prezzo di emissione è stato stabilito a 99,975%, con uno spread di 90 punti base rispetto al midswap. La data di regolamento dell’emissione è prevista per il 17 febbraio 2025.
Domanda Elevata e Fiducia del Mercato
L’emissione ha riscosso un notevole successo, con una domanda che ha raggiunto quasi cinque volte l’offerta. Questo risultato evidenzia la forte fiducia degli investitori istituzionali nella solidità finanziaria di Terna e nella sua strategia di sostenibilità. L’interesse elevato per i green bond dimostra anche una crescente consapevolezza e impegno verso investimenti che supportano progetti a basso impatto ambientale.
Utilizzo dei Fondi e Progetti Green
I proventi derivanti dall’emissione del green bond saranno destinati a finanziare o rifinanziare progetti che contribuiscono alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Tali progetti includono lo sviluppo e l’ammodernamento della rete elettrica, l’integrazione di fonti rinnovabili, e iniziative per migliorare l’efficienza energetica. L’impegno di Terna verso la sostenibilità è parte integrante della sua strategia aziendale, con obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione e sviluppo di infrastrutture resilienti.
Impatto sul Mercato Obbligazionario
L’emissione di Terna rappresenta un importante segnale per il mercato obbligazionario, confermando il crescente interesse degli investitori per i green bond. Questo tipo di strumento finanziario sta diventando sempre più rilevante per le aziende che desiderano finanziare progetti sostenibili e attrarre capitali da investitori attenti alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG). L’operazione di Terna potrebbe incentivare altre aziende italiane a seguire un percorso simile, contribuendo alla crescita del mercato dei green bond in Italia.
Terna: Leader nella Transizione Energetica
Terna si conferma un leader nel settore della transizione energetica, grazie alla sua capacità di attrarre capitali attraverso strumenti finanziari innovativi e sostenibili. L’emissione del green bond è un ulteriore passo avanti verso un futuro più verde e sostenibile, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e transizione energetica. La società continua a investire in tecnologie all’avanguardia e progetti innovativi per garantire una rete elettrica efficiente, sicura e sostenibile.
Riflessioni sull’Emissione del Green Bond di Terna
L’emissione di questo green bond da parte di Terna non è solo un’operazione finanziaria di successo, ma anche un segnale importante per il mercato. La forte domanda dimostra che gli investitori sono sempre più attenti alla sostenibilità e pronti a sostenere aziende che si impegnano concretamente per la transizione energetica. Questo tipo di iniziative contribuisce a creare un circolo virtuoso, in cui la finanza supporta l’innovazione e lo sviluppo sostenibile, portando benefici ambientali ed economici a lungo termine.