![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab9797e808b.jpg)
Un QR code per la solidarietà: l’innovazione di Save The Duck
Save The Duck, brand noto per il suo impegno verso la sostenibilità e l’innovazione, ha annunciato una partnership con Certilogo e Humana People to People Italia per facilitare la donazione di piumini usati. L’iniziativa si basa sull’utilizzo di un QR code presente sull’etichetta dei capi, che, una volta scansionato, offre ai clienti la possibilità di donare i propri articoli alla no profit Humana People to People Italia.
Come funziona la donazione digitale
Il processo è semplice e intuitivo: dopo aver scansionato il QR code sull’etichetta del capo, l’utente seleziona l’opzione “Dona a Humana People to People Italia”. A questo punto, può scegliere di recarsi presso uno dei punti vendita Humana Vintage o Humana People, oppure spedire gratuitamente l’articolo tramite DHL all’organizzazione. Humana si occuperà poi di valutare le condizioni del capo, igienizzarlo e decidere se rivenderlo nei propri negozi in Italia ed Europa o donarlo alle consociate in Africa, sostenendo così progetti di cooperazione internazionale.
Trasparenza e tracciabilità grazie a Certilogo
La collaborazione con Certilogo, leader nel settore dei Digital Product Passport, aggiunge un ulteriore livello di valore all’iniziativa. La scansione del QR code non solo permette la donazione, ma fornisce anche informazioni dettagliate sui materiali utilizzati, i processi di produzione e le certificazioni del prodotto. Questo garantisce una maggiore trasparenza e consapevolezza per il consumatore, incentivando scelte d’acquisto più responsabili.
L’impatto sociale e ambientale dell’iniziativa
Nicolas Bargi, Fondatore e CEO di Save The Duck, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Non si tratta solo di garantire la trasparenza del processo di produzione e di prolungare la vita dei nostri articoli, ma anche di sensibilizzare le persone e permettere loro di contribuire a una causa più importante nonché di tenere traccia della donazione effettuata”. La donazione dei capi Save The Duck supporta direttamente la missione di Humana People to People Italia, che lavora a sostegno delle comunità locali in Italia e nel mondo, fornendo aiuto alle fasce più vulnerabili colpite da povertà e disuguaglianza sociale attraverso progetti di cooperazione internazionale.
L’economia circolare nel settore della moda
Questa partnership rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione tecnologica possa essere utilizzata per promuovere l’economia circolare nel settore della moda. Incoraggiando la donazione e il riutilizzo dei capi, si riduce l’impatto ambientale dell’industria tessile e si contribuisce a creare un futuro più sostenibile. L’iniziativa di Save The Duck e Humana dimostra che è possibile coniugare business e responsabilità sociale, offrendo ai consumatori un modo semplice ed efficace per fare la differenza.
Un passo avanti verso un futuro più sostenibile
L’iniziativa di Save The Duck è un esempio brillante di come la tecnologia possa essere impiegata per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale. L’adozione di un QR code per facilitare la donazione di capi usati non solo semplifica il processo per i consumatori, ma crea anche un circolo virtuoso che beneficia l’ambiente e le comunità vulnerabili. Speriamo che questa iniziativa possa ispirare altre aziende del settore moda a seguire un percorso simile, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile per tutti.