![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab906d84126.jpg)
La convocazione al Copasir
Il procuratore di Roma, Francesco Lo Voi, è stato convocato dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) per essere ascoltato in merito all’indagine nata da una denuncia del capo di gabinetto della premier Meloni, Gaetano Caputi. La convocazione, prevista entro la fine di febbraio, rappresenta un’opportunità per Lo Voi di illustrare la sua posizione e difendersi dalle accuse mosse in un esposto presentato dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis).
L’esposto del Dis e l’indagine a Perugia
L’esposto presentato dal Dis è ora al vaglio dei pubblici ministeri di Perugia, che dovranno valutare la sussistenza di eventuali illeciti. Nel frattempo, Francesco Lo Voi si prepara a comparire davanti al Copasir per rispondere alle domande dei membri del Comitato e fornire la sua versione dei fatti.
La difesa di Lo Voi
Il procuratore Lo Voi intende difendere la correttezza del lavoro svolto dal suo ufficio nell’ambito del fascicolo a carico di alcuni giornalisti del quotidiano il Domani. La sua difesa si baserà su un piano squisitamente procedurale, volto a dimostrare la regolarità delle azioni intraprese dalla Procura di Roma.
Attesa per le sedi opportune
In attesa di comparire davanti al Copasir, Lo Voi si limita a dichiarare di attendere le sedi opportune per chiarire la sua posizione. La sua audizione al Comitato parlamentare rappresenta un momento cruciale per fare luce sulla vicenda e valutare le eventuali responsabilità.
Implicazioni e prospettive future
La vicenda solleva interrogativi importanti sul rapporto tra giornalismo, politica e sicurezza nazionale. L’esito dell’indagine a Perugia e l’audizione di Lo Voi al Copasir saranno determinanti per chiarire le dinamiche della vicenda e valutare le eventuali conseguenze sul piano politico e giudiziario. È fondamentale che la vicenda sia affrontata con la massima trasparenza e nel rispetto delle garanzie costituzionali, al fine di tutelare la libertà di stampa e il diritto all’informazione.