![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab5a58d5bdb.jpg)
Test Pirelli: Focus sulle Gomme 2026
Si sono svolti i primi test Pirelli dedicati allo sviluppo delle nuove coperture che saranno utilizzate in Formula 1 a partire dal 2026. Sul circuito, oltre a Oscar Piastri al volante della McLaren MCL60 del 2023, hanno fatto il loro debutto sulla stessa monoposto, la Ferrari SF-24, Charles Leclerc e Lewis Hamilton.
Leclerc in Vantaggio, Hamilton Prende le Misure
Nonostante l’obiettivo principale dei test fosse la valutazione delle nuove mescole, caratterizzate da una larghezza ridotta di 25 mm all’anteriore e 30 mm al posteriore, l’attenzione si è concentrata anche sui tempi sul giro. Charles Leclerc ha fatto registrare la miglior prestazione con un tempo di 1’14”971. Oscar Piastri ha fermato il cronometro a 1’15”815, mentre Lewis Hamilton ha ottenuto un tempo di 1’16”759. Entrambi i piloti Ferrari hanno completato 74 giri, mentre Piastri ha percorso ben 152 tornate.
Adattamento e Confidenza: Chiavi dei Risultati
La familiarità di Leclerc con la SF-24, maturata durante l’intera stagione, ha sicuramente contribuito al suo vantaggio cronometrico. Hamilton, alla sua seconda uscita con la Ferrari, ha invece sfruttato l’occasione per adattarsi ad una vettura profondamente diversa dalla Mercedes guidata in precedenza. L’adattamento riguarda sia gli automatismi nelle regolazioni che la comprensione dell’erogazione della potenza. La differenza di prestazione riflette un approccio più cauto da parte di Hamilton, desideroso di accumulare chilometri senza correre rischi eccessivi, soprattutto dopo l’incidente nei test privati con la SF-23.
Implicazioni Tecniche delle Nuove Gomme
Le nuove specifiche delle gomme Pirelli per il 2026 rappresentano una sfida significativa per i team. La riduzione della larghezza degli pneumatici influenzerà l’aerodinamica delle monoposto e richiederà un adattamento delle strategie di set-up. I dati raccolti durante questi test saranno fondamentali per lo sviluppo delle vetture del futuro.
Un Primo Assaggio del Futuro
I test Pirelli offrono un’interessante anteprima delle sfide che attendono i team di Formula 1 nel 2026. Mentre Leclerc conferma il suo talento, l’adattamento di Hamilton alla Ferrari rappresenta una delle storie più intriganti della prossima stagione. Sarà interessante osservare come i team sfrutteranno i dati raccolti per ottimizzare le prestazioni delle nuove monoposto.